BOOKstop - Laboratori di lettura e artistico-ricreativi per minori nei reparti pediatrici degli ospedali della città di Bologna
Settore in cui opera l'Ente
Educazione, istruzione e formazione
Educazione, istruzione e formazione
Comune in cui opera l'Ente
Bologna
Pieve di Cento
Crevalcore
Granarolo dell'Emilia
San Giovanni in Persiceto
Baricella
Anzola dell'Emilia
Castenaso
San Benedetto V. di S.
Castel Maggiore
San Giorgio di Piano
Calderara di Reno
Pianoro
Vergato
Bentivoglio
Malalbergo
Budrio
Galliera
Valsamoggia
Castello d'Argile
Marzabotto
Bologna
Pieve di Cento
Crevalcore
Granarolo dell'Emilia
San Giovanni in Persiceto
Baricella
Anzola dell'Emilia
Castenaso
San Benedetto V. di S.
Castel Maggiore
San Giorgio di Piano
Calderara di Reno
Pianoro
Vergato
Bentivoglio
Malalbergo
Budrio
Galliera
Valsamoggia
Castello d'Argile
Marzabotto
Tipologia Ente
Associazione riconosciuta ONLUS
Sito Web
https://www.mondodonna-onlus.it/
https://www.mondodonna-onlus.it/
IL PROGETTO
Il progetto è partito dal presupposto che per riuscire ad intervenire efficacemente sul benessere dei minori ricoverati siano necessarie attività che impegnino costruttivamente il tempo del ricovero, allietando i diretti interessati e riducendo il senso di isolamento che spesso provano famiglie nell’esperienza di ospedalizzazione də figlə.
In linea con le attività di biblioNOI, la biblioteca tematica di MondoDonna di educazione alle differenze e di promozione dei diritti, si è quindi intrapreso un percorso itinerante di laboratori artistico-educativi e laboratori di narrazione animata e cantata di storie, fiabe e racconti all’interno del reparto ospedaliero.
Grazie alle “fermate” educative e ricreative di biblioNOI, i minori hanno potuto vivere un prezioso momento di svago e di relazione, superando la visione che l’ospedale sia solo un luogo di ricovero e di cura. Nei mesi di giugno, luglio e agosto 2023 ogni venerdì pomeriggio artisti e professionisti dell’Associazione Burattingegno Teatro hanno fatto visita ai minori degenti, raccontando storie e stimolando viaggi di fantasia, tra eroine, miti, luoghi lontani e misteriosi.
Nel mese di settembre 2023 invece è stata la volta di Daniele Goldoni, cantautore, flautista e cantastorie mantovano. Con Daniele, bambinə dello IOR hanno “composto” una canzone collettiva a cui ciascuno ha contribuito, sia nella parte musicale che nel testo. Da ciò è nato un brano che non solo racconta i desideri e le speranze di chi si trova oggi all’ospedale, ma che è anche un messaggio di benvenuto e di buona fortuna per chi all’ospedale arriverà domani. Un gesto di cura ulteriore che i più piccoli e le più piccole hanno saputo inventare nel luogo di cura per eccellenza: l’ospedale.
Sono stati infine selezionati e acquistati testi ed albi illustrati, sui temi cari a biblioNOI, che diventeranno patrimonio del reparto dello IOR per i futuri minori degenti, insieme alla canzone composta dai bambini e dalle bambine che hanno partecipato al progetto.
L’ingresso in ospedale per bambinə o ragazzə è spesso fonte di timore, sia che si debba affrontare una semplice visita medica o il ricovero. Finanziato dalla Fondazione Carisbo, il progetto BOOKstop è nato dalla necessità di offrire ai piccolə pazientə degenti nel reparto di Chirurgia ortopedica pediatrica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli (IOR) della città di Bologna, momenti di spensieratezza e di “evasione” dalla dimensione ospedaliera.
- Valerio Prisco