Cinque azioni per colmare lo svantaggio

Settore in cui opera l'Ente
Volontariato, filantropia e beneficenza
Comune in cui opera l'Ente
Bologna
Tipologia Ente

Associazione di volontariato

Social

IL PROGETTO

La mancanza di strumenti per affrontare lo studio e la demotivazione che ne consegue sono all'origine dell'abbandono scolastico di tanti ragazzi svantaggiati. Il progetto ha creato le condizioni favorevoli affichè lo studio fosse occasione di crescere, di conoscere se stessi e di scoprire i propri talenti

STUDIARE INSIEME È DIVERTENTE!

Il progetto si è concentrato sul sostegno scolastico per 110 ragazzi dai 7 ai 16 anni, condotto sia individualmente che in piccoli gruppi con educatori e docenti volontari delle varie discipline scolastiche.

UN FILO TESO TRA PASSATO E FUTURO

Nel laboratorio "The thread of Senses: Bridging Generation" le studentesse del Dipartimento di Arti Visive dell'Alma Mater hanno condotto i ragazzi e le loro famiglie a scoprire, coi 5 sensi, le analogie e le differenze nella percezione dell'infanzia tra due generazioni cresciute in contesti diversi

PERSI TRA I MEANDRI DELLA LETTURA!

L'azione educativa è stata potenziata con un laboratorio sul Manzoni svoltosi nella biblioteca storica dello Studentato per le Missioni dei padri Dehoniani, dove un'esperta ha condotto i ragazzi in questo mondo sconosciuto

CONQUISTARE AUTONOMIA PER VIVERE MEGLIO

L'azione educativa condotta in sinergia con le famiglie ha portato ad organizzare un corso di prima alfabetizzazione e di italiano per stranieri per alcune mamme dei ragazzi, con l'obiettivo di renderle più attive nel seguire la crescita e la formazione dei loro figli

CHE SIMPATICI I DELFINI!

Nel mese di giugno è stata offerta la frequenza gratuita al Summer Camp, dove i ragazzi hanno potuto partecipare ad attività ricreative e ad escursioni fuori città. Questanno siamo andati al parco acquatico Oltremare!

TRA PROFUMI ASIATICI

Per finire festeggiando l'anno scolastico e l'attività estiva al Granello di Senape, una ricca cena multi-etnica con le famiglie!

Il progetto si è proposto di colmare lo svantaggio in preadolescenti, adolescenti e giovani adulti gravati da povertà economiche, culturali, educative, linguistiche, relazionali e che necessitano di un supporto nel percorso formativo. L'obiettivo del progetto è favorire uno sviluppo armonico della personalità di chi è svantaggiato e contribuire a una sua maggiore integrazione nella società

- Caterina Nasce'

L'IMPATTO DEL PROGETTO

Il progetto ha migliorato il benessere dei ragazzi e incrementato la loro autostima, grazie al superamento di ostacoli nello studio. Le madri dei ragazzi, contando su una migliore conoscenza della lingua italiana, hanno conquistato più autonomia e si sono mostrate più socievoli. Il Summer Camp ha permesso ai ragazzi di partecipare ad attività ludiche e uscite ricreative che altrimenti sarebbero state loro negate

TESTIMONIANZE DEI BENEFICIARI

La migliore testimonianza positiva è la frequenza entusiasta dei ragazzi alle attività proposte. Anche quando si tratta di studiare, i ragazzi fanno il loro ingresso al doposcuola sempre col sorriso sulle labbra. Le famiglie con fiducia ci affidano i loro figli e gli insegnanti condividono con noi il percorso formativo degli studenti de Il Granello di Senape