CRINALI
Settore in cui opera l'Ente
Arte, attività e beni culturali
Arte, attività e beni culturali
Comune in cui opera l'Ente
Vergato
Castel d'Aiano
Castel di Casio
Lizzano in Belvedere
Monzuno
San Benedetto V. di S.
Grizzana Morandi
Camugnano
Castiglione dei Pepoli
Gaggio Montano
Marzabotto
Vergato
Castel d'Aiano
Castel di Casio
Lizzano in Belvedere
Monzuno
San Benedetto V. di S.
Grizzana Morandi
Camugnano
Castiglione dei Pepoli
Gaggio Montano
Marzabotto
Tipologia Ente
Unione di Comuni
IL PROGETTO
Il Festival Crinali negli anni è diventato elemento caratterizzate e identificativo della proposta cultura e turistica dell’Appennino Bolognese. Nel Festival le emergenze culturali, ambientali e paesaggistiche sono protagoniste all’impari degli artisti che si esibiscono, non mera scenografia, ma parte attiva dell’evento. Valore fondante del festival è la sostenibilità ambientale mettendo in scena concerti e spettacoli per lo più in acustico o a bassa amplificazione e spettacoli che prevedono l’utilizzo di materiale di riuso. Gli eventi sono anche occasione per promuovere i valori della salvaguardia ambientale. Spesso lo spettacolo è preceduto da un trekking per cui ci si avvale di guide escursionistiche qualificate. Al centro del progetto c'è sempre il territorio, con particolare attenzione ai cammini e alla rete sentieristica. Gli eventi si svolgono lungo la via Degli Dei, la Via della Lana e della Seta, la Mater Dei, la Piccola Cassia, ma anche la Linea Gotica. Il Festival è anche catalizzatore degli interventi regionali nei settori del patrimonio culturale, del paesaggio, della promozione turistica, del benessere degli individui e della collettività, facendoli conoscere attraverso la messa in scena di eventi spettacolari nei luoghi coinvolti da tali interventi. Crinali valorizza un turismo lento e di prossimità, educando al rispetto e all’ascolto dell’ambiente, ponendo attenzione a coinvolgere il territorio e i suoi abitanti nelle iniziative, per far sì che quest’ultime possano essere veicolo culturale non solo per chi viene a scoprire il territorio in occasione degli eventi, ma anche per chi l’Appennino lo vive nel quotidiano, con le sue difficoltà, contraddizioni e meraviglie.
x
- Francesca Marchi
L'IMPATTO DEL PROGETTO
Il Festival gode di un grande riscontro del pubblico ed è ormai diffuso in modo capillare in tutto il territorio dell'Appennino.