Cura educativa
Settore in cui opera l'Ente
Educazione, istruzione e formazione
Educazione, istruzione e formazione
Comune in cui opera l'Ente
Bologna
Bologna
Tipologia Ente
Fondazione
Sito Web
http://www.scuolemanzoni.it/
http://www.scuolemanzoni.it/
IL PROGETTO
Organizzazione di laboratori di cura educativa rivolti alla fascia di età 10/16 anni, gestiti da tutor specificatamente formati per rimuovere gli ostacoli che la situazione pandemica emergenziale ha creato sia sul piano degli apprendimenti sia sul piano della socializzazione. L'attività laboratoriale a piccoli gruppi ha permesso ai partecipanti di riappropriarsi di una socialità produttiva sia sul piano degli apprendimenti sia sul piano delle relazioni interpersonali. Si è lavorato per promuovere le life skills (suggerite dall'Oms) che riguardano l'acquisizione di un comportamento versatile e positivo per affrontare con resilienza le difficoltà della vita quotidiana.
"Il progetto è stato elaborato ed attivato nell'anno scolastico 2021/2022 con la finalità di rimotivare, attraverso interventi didattici mirati e con l'utilizzo di metodologie laboratoriali, quella nutrita fascia di popolazione giovanile che si è trovata in forte difficoltà a causa della Didattica a distanza utilizzata nel periodo della pandemia".
- Giovanna Degli Esposti
L'IMPATTO DEL PROGETTO
Gli studenti e le studentesse coinvolte hanno acquisito autoconsapevolezza e hanno ottenuto risultati positivi nella capacità di gestire le emozioni e lo stress. Hanno poi sviluppato competenze specifiche nei seguenti ambiti: decision making; problem solving; pensiero creativo; comunicazione efficace; sviluppo del pensiero critico. Il rendimento scolastico curriculare è per la maggior parte dei partecipanti migliorato decisamente, come pure una frequenza scolastica più assidua. Il progetto si è configurato come un modello pilota da poter riproporre in contesti e in tempi diversi. Un video riassuntivo è a disposizione nell'archivio della Fondazione Malavasi.