DiscriminAzioni fra passato e presente
Ente
INSIGHT APS
INSIGHT APS
Settore in cui opera l'Ente
Educazione, istruzione e formazione
Educazione, istruzione e formazione
Comune in cui opera l'Ente
Bologna
Bologna
Tipologia Ente
Associazione di promozione sociale
IL PROGETTO
Il progetto “DiscriminAzioni fra passato e presente” ha coinvolto quattro adolescenti femmine e otto adolescenti maschi, di età compresa tra i sedici e i venti anni. Gli educatori del centro giovanile dei Cortili hanno favorito una riflessione di gruppo dei ragazzi su tematiche relative all’identità, i fenomeni migratori e le discriminazioni nei contesti quotidiani come la famiglia, la scuola e i servizi di cura per gli adolescenti. In particolare sono emersi sentimenti di esclusione, delusione e dolore sperimentati nei contesti sportivi, a scuola e presso i servizi pubblici a scapito delle famiglie dei ragazzi nate in altri paesi e degli adolescenti stessi. L’espressione di vissuti, paure, desideri, speranze relative a questi argomenti è avvenuta grazie all’uso di metodologie educative e terapeutiche come il photolangage e la scrittura. I focus group realizzati dagli educatori per sensibilizzare e stimolare i ragazzi e le ragazze alla riflessione, hanno permesso il contatto del protagonisti con sentimenti di gratitudine e gratificazione nei confronti dei contesti e delle persone che hanno sentito come accoglienti e capaci di ascolto. L’equipe educativa, impegnata a fronteggiare problematiche inerenti la dispersione scolastica e il contenimento della disregolazione emotiva di alcuni adolescenti, non ha potuto utilizzare risorse, per migliorare la qualità dei prodotti multimediali realizzati per il progetto. Il materiale audio e video che è stato raccolto durante le interviste ai ragazzi, non ha raggiunto dei livelli sufficientemente adeguati per la divulgazione e la pubblicazione. Nonostante questo, nei mesi di ottobre e novembre sono state realizzare delle interviste che si sono concretizzate con la produzione di brevi podcast che sono andati in onda sul programma Eduradio&TV nel mese di dicembre.
L'IMPATTO DEL PROGETTO
Attraverso l’ascolto della voce di questi adolescenti si ha l’opportunità di riflettere sul bisogno di spazi per l’attenzione alla fragilità, all’unicità di ciascuno, alle difficoltà e agli insuccessi e sull’importanza dell’attivazione di strategie preventive efficaci che contrastino i fenomeni di bullismo, esclusione e discriminazione.