Fuori luogo – adolescenti nel posto giusto

Settore in cui opera l'Ente
Educazione, istruzione e formazione
Comune in cui opera l'Ente
Imola
Tipologia Ente

Fondazione

Social

IL PROGETTO

Il progetto “Fuori luogo” ha attivato un insieme integrato di azioni rivolte a due fasce d’età (11–13 anni / 14–18 anni) e giovani adulti fragili (17–21 anni), articolate in:
  • Laboratori terapeutico-riabilitativi (IAA, arteterapia e teatro) Incontri settimanali di 1,5–2 ore, condotti da professionisti specializzati, dedicati a minori in carico alla Neuropsichiatria Infantile e ai Servizi Sociali.
  • Percorso “Orienteering” Tutoraggio individuale e bilancio delle competenze per giovani neomaggiorenni, accompagnandoli nella transizione scuola-lavoro e nelle pratiche quotidiane (uffici pubblici, agenzie, ecc.). Sportello settimanale di tre ore, con educativo di riferimento.
  • Spazio “Fuoriluogo” Gestione autonoma di un’area extrascolastica dotata di strumenti digitali, piccola biblioteca, attrezzature artistiche e sportive. Presenza quotidiana di educatori e psicologi per attività di life skills, cittadinanza attiva e supporto all’affettività.

«Con “Fuori luogo” abbiamo trasformato il disagio in opportunità: offrendo ai ragazzi un ambiente sicuro e stimolante, non solo abbiamo colmato un vuoto nei servizi del quartiere, ma abbiamo acceso nuove speranze e competenze che continueranno a crescere ben oltre la conclusione del finanziamento.»

- Grazia Dal Monte, Rossella Mele

L'IMPATTO DEL PROGETTO

Durante l’anno, 128 minori hanno partecipato a 32 laboratori di I.A.A., arteterapia e teatro, registrando un tasso di presenza dell’85 % e un netto miglioramento nella gestione delle proprie emozioni nell’82 % dei casi. Parallelamente, lo Spazio “Fuoriluogo” ha accolto in media 50 ragazzi al giorno, per un totale di 1.800 accessi, e ha ottenuto un indice di soddisfazione del 75 % sulle attività di life skills e cittadinanza attiva.
L’accompagnamento personalizzato offerto dal percorso “Orienteering” ha tradotto in pratica il supporto burocratico e formativo: 40 giovani adulti hanno elaborato un bilancio delle competenze e un curriculum su misura, e il 65 % di loro ha iniziato un tirocinio o una formazione entro tre mesi dal termine del percorso, dimostrando come orientamento e autonomia possano realmente aprire porte concrete verso il lavoro