24FRAME Future Film Fest

Settore in cui opera l'Ente
Arte, attività e beni culturali
Comune in cui opera l'Ente
Vergato
Bologna
Pieve di Cento
Castello d'Argile
Tipologia Ente

Altre cooperative

Social

IL PROGETTO

Il 24FRAME Future Film Fest è il primo e più importante evento italiano dedicato al cinema d’animazione, alle media arts, agli effetti visivi, alla realtà virtuale e aumentata, al gaming e all’intelligenza artificiale.
Giunto quest’anno alla sua 25^esima edizione, si svolgerà a Bologna (9-13 aprile 2025) presso il Distretto Urbano Multifunzionale DumBO, dove verrà creato, come durante le ultime due edizioni, un luogo immersivo e inclusivo. Gli spettatori e le spettatrici potranno vivere un’esperienza a 360° dei contenuti del Festival: cinema, arte e tecnologia, gaming, realtà virtuale e aumentata e incontri con gli ospiti.
Il 24FRAME Future Film Fest è promosso ed organizzato dal 2021 da Rete Doc, il maggiore network italiano di professionisti della cultura e della creatività.

Il Festival si conferma un tesoro da scoprire, un forziere ricco di gioielli più o meno noti del Cinema di Animazione, a cavallo tra ambienti digitali e fisici, punto di riferimento regionale, nazionale e internazionale per un pubblico di appassionati e di professionisti del settore.

- Andrea Minetto, Roberto Calari, Giulietta Fara

L'IMPATTO DEL PROGETTO

Nello spazio di rigenerazione urbana più importante della città e luogo elettivo di collettivi multidisciplinari, laboratori artistici e progetti sperimentali, il Festival si integra perfettamente ed esprime al meglio la sua natura ibrida e sperimentale per un vasto pubblico composto da appassionati e da professionisti, sempre coinvolti con i più caldi temi del presente e soprattutto del futuro. Durante le date di festival, son sempre attivi e ricchi di contenuti un open stage per incontri e masterclass gratuiti e aperti, una sala cinematografica silent con le cuffie, uno spazio per i workshop dedicato all’aggiornamento professionale, una sala dedicata ai cortometraggi, un’area per la realtà virtuale e aumentata fino agli spazi recruiting e gaming.
Awards: concorso internazionale Lungometraggi
Il 24FRAME si riconferma un palcoscenico per storie provenienti da tutto il mondo, che esplorano i confini del linguaggio visivo e mettono in scena dubbi e contraddizioni del presente. Durante l’edizione 2024, vincitore del primo premio per i lungometraggi e del premio Green Future, legato ai temi della sostenibilità Black Butterflies di David Baute, film che ha portato l’attenzione su un dramma della contemporaneità: il cambiamento climatico, raccontato attraverso l’intimità delle protagoniste costrette a emigrare dal loro Paese di origine;
Concorso internazionale Cortometraggi
Oltre 80 i cortometraggi provenienti da tutto il mondo presentati in concorso al Festival. Il premio di Miglior cortometraggio va a Playing God di Matteo Burani, prodotto da Studio Croma, casa di produzione bolognese, per le riflessioni profonde che mette in scena con una tecnica splendida e un senso artistico unico. Il corto è arrivato primo anche per la sezione GIURIA ABABO - giuria composta dagli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna.
Concorso internazionale New Frontiers
Al confine tra presente e futuro si pongono le opere che hanno partecipato al concorso New Frontiers, dedicato alle proposte immersive in realtà aumentata o con i visori VR e alle varie proposte legate a piattaforme e mixed media. CINECA ha assegnato il primo premio a Primo premio: Wallace & Gromit in the Great Getaway di Finbar Hawkins e Bram Twheam.
Professionisti e Imprese
Il Festival si occupa di futuro non solo per la selezione delle pellicole, ma anche per la più ampia industria creativa. Sono stati difatti oltre 200 i professionisti coinvolti per la parte B2B, con workshop di formazione, area recruiting e pitch a sostegno del dialogo tra autori e produttori. Per l’edizione 2025 viene riconfermato il FUTURE PITCH, vetrina dell’Industry Day promosso dal festival, che da quest’anno permetterà agli autori dei progetti selezionati di presentare la loro opera in via di sviluppo davanti a una platea di produttori italiani e internazionali.
Un festival che dura tutto l’anno
Durante tutto l’anno, 24FRAME Future Film Fest propone a Bologna, una selezione di anteprime ed eventi legati al mondo dell’animazione e, dal 2021, il Festival è anche a Modena con film in anteprima, incontri e workshop. Per i più piccoli e le loro famiglie, dal 2005, è attiva anche la sezione Future Film Kids - Cinema ad altezza di bambino: la rassegna di film e laboratori che si svolge ogni domenica da ottobre ad aprile.
Seguici anche su instagram e su LinkedIN

TESTIMONIANZE DEI BENEFICIARI

È così che il 24FRAME FFF riesce a riunire storici appassionati di animazione a giovani studenti, illustratori, narratori, studiosi, sperimentatori e curiosi, che, come tanti fili colorati, si sono intrecciati per dare corpo a una programmazione articolata.
Le testimonianze raccolte evidenziano un entusiasmo contagioso: reel e post condivisi sui social raccontano un coinvolgimento sempre crescente, mentre la partecipazione attiva si manifesta nelle call aperte sul sito e sulle piattaforme digitali. Inoltre, la sentita partecipazione da tutta Italia alle maratone, come quella dell’hackathon che vede protagonisti programmatori di videogiochi da tutta Italia, conferma il valore del progetto nel favorire la collaborazione e l’innovazione. Queste esperienze testimoniano come il 24FRAME FFF offra uno spazio dinamico in cui ogni beneficiario trova l’opportunità di esprimersi e crescere professionalmente.