Gli Ultimi della Terra ....

Settore in cui opera l'Ente
Volontariato, filantropia e beneficenza
Comune in cui opera l'Ente
Bologna
Loiano
Argelato
San Lazzaro di Savena
Tipologia Ente

Associazione di volontariato

Social

IL PROGETTO

Le attività svolte dall'Arca della Misericordia si articolano su 3 fronti: Case di Ospitaltà, Distribuzione delle eccedenze dei Supermercati (con Banco Alimentare), Distribuzione di confezioni di cibo equilibrate (pasta, latte, ecc.), attività che viene svolta in collaborazione con l'Unione Europea (Fead) e il Ministero del Lavoro del Governo Italiano.
Sin dagli esordi dell'Arca della Misericordia fu evidente che la vera necessità non era tanto il cibo (anche se importante) ma era quello di fornire un alloggio sicuro in case dignitose; la casa dunque come luogo simbolico per il recupero di una dignità che sembrava perduta, ma anche come luogo principale per la sanità delle persone

L’Arca della Misericordia è una organizzazione di volontariato creata più di 30 anni fa da 3 persone Roberta Brasa, Rina Bernardi e Mariacarla Bernardi, con la volontà di occuparsi degli ultimi della terra, di quelle persone di cui praticamente non si occupa nessuno. Chi sono? In realtà sono persone come noi, solo che la vita ha riservato loro un destino molto più complicato, spesso più doloroso, di quello che conosciamo normalmente noi; sono persone che hanno perso quasi tutto, casa, affetti, dignità e speranza. Non sono persone facili da gestire, Sono a volte ex tossici, o ex alcolisti (spesso entrambi e qualche volta non tanto ex), hanno dormito per molti anni all’aperto (e credetemi non fa bene alla salute); alcuni sono agli arresti domiciliari, altri sono giovani africani giunti in Italia alla ricerca di una vita migliore, ma che per arrivare hanno camminato mesi, hanno subito violenze nei sedicenti centri di accoglienza dei paesi del Maghreb, hanno speso buona parte dei loro risparmi per pagare una passaggio in un barcone pieno di persone e poco sicuro.

- Roberta Brasa

L'IMPATTO DEL PROGETTO

Sul piano della distribuzione delle eccedenze dei Supermercati, negli ultimi 8 anni, abbiamo distribuito 428 tonnellate di cibo (107mila pacchi di ciboe 1218 giornate di distribuzione; destinatari? 3500 famiglie (8700 persone) appartenenti a 77 diverse nazioni
Molti sono i traguardi tagliati in questi 30 anni di attività: Gestiamo 12 case di ospitalià (9 nella provincia di Bologna, 3 in quella di Modenna). I nostri ospiti, che sono oggi un centinaio di persone in parte italiane (42%), ma anche provenienti da paesi diversi: dall’Europa dell’Est (Romania, Moldavia,)Slovacchia, Polonia, Ucraina, Serbia, Bosnia) dal Maghreb (Algeria, Tunisia, Egitto), dall’Africa Centrale( Burundi, Camerun, Costa d’Avorio, Senegal) e dall’Asia (Pakistan, Afghanistan) come facilmente intuibile queste persone ha credo religioso diversi (cattolici, Mussulmani, ecc..) ma l’Arca pur avendo una profonda radicata fede cattolica, su questo tema è assolutamente laica: aiuta tutti quelli che hanno bisogno. Se vuoi vedere le sedi clicca https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=1-v1bCIkpqKGv5rhd4RurUAjTXz6AEK0&ll=44.44136530497233%2C11.276809273973205&z=10
Quanto alla collaborazione con Fead e Ministero del Lavoro serviamo circa 200 famiglie appartenti a più di 20 nazionalità diverse