Inclusione e supporto per alunni con BES

Settore in cui opera l'ente
Educazione, istruzione e formazione
Città in cui opera l'ente
Monterenzio
Tipologia ente

Scuola pubblica

IL PROGETTO

Il progetto "Inclusione e supporto per alunni con BES" nasce dall'esigenza dell'Istituto Comprensivo di Monterenzio di proseguire l'azione di consulenza logopedica, psicologica e supporto allo studio già avviata negli anni scolastici precedenti grazie al contributo della fondazione Carisbo.
Il progetto costituisce un'azione fondamentale per sostenere l'inclusione degli studenti e delle studentesse più fragili e per abbattere le disuguaglianze emerse soprattutto a seguito della pandemia.
La popolazione scolastica di Monterenzio delle Scuole Primarie e Secondaria di primo grado è di 390 alunni. Di questi 55, ovvero il 14%, sono studenti e studentesse con BES, 23 con certificazione per un DSA.  La presenza di un disturbo specifico dell'apprendimento genera timori nelle famiglie che andrebbero adeguatamente sostenute attraverso incontri informativi come già sperimentato con successo.
Favorire l'inclusione, il successo formativo e la motivazione di questi studenti e studentesse significa tracciare per loro un percorso di supporto che veda da un lato il coinvolgimento di professionisti in grado di orientare le scelte di docenti e famiglie e dall'altro la realizzazione di momenti di supporto agli alunni che potranno lavorare in piccoli gruppi e acquisire strumenti di studio fondamentali e rispondenti ai propri bisogni specifici.
Supporto specialistico logopedico: il logopedista si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi della comunicazione, del linguaggio, dell’apprendimento, dell’udito, della voce, della fluenza verbale e delle funzioni orali (deglutizione, respirazione, articolazione, vizi orali). Il supporto logopedico aiuterà a riconoscere i campanelli d’allarme che potrebbero indicare ritardi o disturbi dello sviluppo. Il counseling specialistico per i genitori e i docenti aiuterà nella prevenzione e/o individuazione di queste problematiche, attuando precocemente strategie di stimolazione mirate al rinforzo dei punti deboli oppure indirizzando ad interventi mirati precocemente, facilitando in questo modo il percorso riabilitativo.
Supporto allo studio per alunni della Scuola Primaria: l’ apprendimento scolastico è un percorso estremamente importante che fornisce ad ogni individuo gli strumenti necessari per esprimersi ed avere consapevolezza di se stesso e delle proprie potenzialità, ma può generare anche frustrazioni e disagi. Ripetute esperienze di fallimento scolastico, in assenza di interventi ponderati svolti in un contesto di fiducia, inclusione e solidarietà, possono compromettere uno sviluppo armonioso della personalità e delle competenze di uno studente, oltre che, a lungo andare, esitare in fenomeni di dispersione scolastica, se non addirittura di devianza sociale, con conseguenze che limitano le possibilità di successo nella vita da adulto. La specificità di questo servizio, sensibile a queste problematiche, sta nella filosofia dell’intervento, che mette a disposizione di tutti, indipendentemente dalla presenza di disturbi dell’apprendimento, le tecnologie multimediali e le strategie ideate per facilitare l’apprendimento degli studenti con DSA, sollecitando i processi cognitivi, metacognitivi, attentivi, motivazionali e relazionali. Un laboratorio pomeridiano di aiuto compiti specialistico che si rivolge ai bambini e alle bambine della scuola primaria nasce con l’intento di sostenerli durante il percorso scolastico e in generale di aiutare chiunque voglia sviluppare un metodo di studio personale ed efficace, in un ambiente accogliente e stimolante gestito da personale specializzato.
Supporto psicologico: Il supporto di un professionista psicologo permetterà ai docenti di approfondire la lettura della diagnosi e dei relativi punteggi, per raggiungere una stesura del piano didattico personalizzato più efficace possibile rispetto al profilo del bambino, tenendo conto anche di quanto osservato in classe e riportato dalle famiglie. In tal modo sarà possibile individuare le strategie compensative e dispensative utili allo studente. Per i genitori, sarà possibile orientarsi all’interno della diagnosi DSA, sensibilizzandoli e condividendo gli aspetti psicologici spesso collegati ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (ansia, rabbia frustrazione, ecc,). Le famiglie acquisiranno informazioni necessarie sull’iter pre e post valutazione e consigli pratici su come sostenere i figli nel percorso scolastico.
Supporto pomeridiano per alunni con DSA della scuola secondaria di primo grado: il percorso avrà la finalità di fornire strategie di studio, strumenti compensativi e metodologie innovative a supporto degli studenti e delle studentesse della scuola secondaria di primo grado. Il percorso pomeridiano avrà durata per tutto l'anno scolastico e sarà gestito da personale specialistico.

L'IMPATTO DEL PROGETTO

Miglioramento delle competenze di base; utilizzo di strumenti di supporto allo studio