La natura in gioco
Ente
Ludovarth APS
Ludovarth APS
Settore in cui opera l'Ente
Educazione, istruzione e formazione
Educazione, istruzione e formazione
Comune in cui opera l'Ente
Bologna
Bologna
Tipologia Ente
Associazione di promozione sociale
Sito Web
http://www.ludoaics.com
http://www.ludoaics.com
IL PROGETTO
Il progetto “La Natura in gioco” si è sviluppato all’interno del SET Vicolo Balocchi e ha avuto due tipologie di percorsi: un percorso rivolto a bambini e bambine in fascia di età 0-6 anni e uno rivolto ai loro genitori. I due percorsi si possono vedere come ideale continuum l’uno dell’altro con una duplice funzione educativa peer to peer e sostegno alla genitorialità. L’approccio di tutti i laboratori è stato esperienziale e ludico e ha visto i genitori mettersi in gioco con i propri bimbi e bimbe imparando tecniche che possano supportarli nella vita di tutti giorni sia a livello ricreativo, didattico ed educativo.
Le azioni rivolte ai bambini e alle bambine si sono incentrate sulla proposta di materiale ludico destrutturato. Attraverso la manipolazione e la sperimentazione di giochi con materiale naturale e appartenente alla vita dell’adulto, i bambini e le bambine hanno migliorato le proprie conoscenze e abilità creando così duraturi percorsi d’apprendimento e di crescita individuale.
Azione 1 - Laboratori gioco destrutturato: il materiale destrutturato o looseparts è versatile e si presta a diverse fasce di età. Non ha finalità, ma sviluppa autonomia, fantasia e libertà nel bambino/a. I partecipanti hanno potuto muoversi liberamente nello spazio preparato dai due educatori e sviluppare le proprie capacità. Parallelamente, la pedagogista ha dato feedback ai genitori sulle varie fasi dello sviluppo dei bambini e delle bambine coinvolti nei vari laboratori. Azione 2 - A spasso con Vicolo Balocchi: laboratori “en plein air” negli spazi attigui al SET Vicolo Balocchi e nel vicino Parco di Villa Torchi. Il gioco destrutturato si è realizzato con l’utilizzo di materiali naturali recuperati in natura. Azione 3 - Laboratori a sostegno della genitorialità per famiglie: due cicli, uno dedicato a genitori di bambini e bambine 3-6 anni in cui si è realizzata la valigetta dei tesori, a cura della pedagogista Annalisa Bottazzi, strumento didattico e pedagogico molto utile per lo sviluppo della motricità fine del bambino e della bambina e utile anche come intrattenimento del/lla bambino/a stesso/a. La valigetta è stata realizzata con oggetti di riciclo e materiali di riuso. Uno dedicato agli infanti 0-3 anni in cui la puericultrice Ernesta Gargarella ha trattato l’argomento dello svezzamento e autosvezzamento prima in un momento in plenaria e successivamente in un dialogo uno a uno con i genitori. Gli incontri sono stati interattivi per favorire il confronto tra genitori e la referente del corso, e hanno offerto opportunità di apprendimento pratico, come la preparazione e il taglio sicuro degli alimenti.
Utilizzare il gioco come strumento didattico permette ai genitori di comunicare veramente con i propri figli. Gli permette di mettersi alla prova, di riscoprire a loro volta il bambino/la bambina che è in loro e di generare benessere tramite buone prassi e condivisione di obiettivi ed esperienze con gli altri genitori. C'è poi tutta la questione dell'educazione peer to peer che coinvolge i bambini e le bambine in un circolo virtuoso di apprendimenti volti allo sviluppo dell'autonomia.
- Pedagogista Annalisa Bottazzi
L'IMPATTO DEL PROGETTO
Coinvolgimento di 20 famiglie con circa 50 bambini/e totali da 0 a 6 anni. Ampliamento del pubblico che di solito frequenta lo spazio con circa 5 nuove famiglie. Resa di un servizio di alta qualità con professioniste e di laboratori utili a generare welfare tramite didattica peer to peer e auto mutuo aiuto.
TESTIMONIANZE DEI BENEFICIARI
I bambini e le bambine sono stati/e felicissimi/e della scatola dei tesori e hanno voluto iniziare immediatamente a giocarci!