L’arte del burattino bolognese: un’avanguardia
Arte, attività e beni culturali
Bologna
Granarolo dell'Emilia
Baricella
Anzola dell'Emilia
Minerbio
Castel Maggiore
San Lazzaro di Savena
Monterenzio
Bentivoglio
Monte San Pietro
Imola
Budrio
Casalecchio di Reno
Medicina
Ozzano dell'Emilia
Associazione di promozione sociale
IL PROGETTO
"Il progetto l’arte del burattino bolognese: un’avanguardia ha portato alla creazione di #burattiniabolognaexperience all'interno di Palazzo Pepoli Museo della Storia di Bologna. Un progetto che ha permesso la rigenerazione di tre sale del museo e la creazione di un nuovo percorso espositivo e di spettacoli. Questo percorso contiene l'essenza di un laboratorio di creazione di burattini, riproponendone le atmosfere, i colori e gli odori, offrendo ai visitatori una visione completa del lavoro e dell'impegno nascosti dietro a ogni rappresentazione. L'esposizione, distribuita sui tavoli di lavoro, comprende materie prime come legno, pitture, stoffe, costumi e burattini in fase di realizzazione. I principali personaggi, tipici locali, si ritrovano nella mappa turistica 'A spasso con i burattini' disponibile gratuitamente. L'esposizione è un tributo alla storia unica dei burattini nella città di Bologna. Ad accompagnarci in questo viaggio, da un pezzo di legno alla magia del teatro, saranno alcuni importanti maestri che hanno caratterizzato l'opera e la crescita artistica di Riccardo Pazzaglia il quale incarna oggi la tradizione dei burattini di scuola bolognese. Sarà come immergersi in una storia che, passando dal lascito del maestro Demetrio Presini, con i burattinai Cuccoli giunge fino agli inizi dell'Ottocento."
- Riccardo Pazzaglia