M.I.S. Multifunction Integrated Space – AR/VR ambient
Settore in cui opera l'Ente
Educazione, istruzione e formazione
Educazione, istruzione e formazione
Comune in cui opera l'Ente
Castel San Pietro Terme
Castel San Pietro Terme
Tipologia Ente
Scuola pubblica
Sito Web
https://iccspt.edu.it/
https://iccspt.edu.it/
IL PROGETTO
Il progetto M.I.S. - AR/VR ambient, rappresenta la terza fase del potenziamento, nel plesso della secondaria di primo grado dell’I.C. di Castel San Pietro Terme, di una piattaforma polifunzionale, dove docente e discente possano trovare le giuste condizioni per la pratica di metodologie didattiche innovative e inclusive volte alla valorizzazione delle singole capacità di apprendimento del discente.
Si è scelto di inserire nella piattaforma M.I.S. un ambiente AR/VR (Augmented Reality/Virtual Reality) perché, in linea con l’obiettivo 4 “Istruzione di qualità” dell’Agenda 2030, questo tipo di approccio, coinvolgendo nel processo di apprendimento gli organi di senso, amplifica la percezione della realtà, stimolando il coinvolgimento dello studente nelle dinamiche di studio. Gli strumenti e i contenuti fruibili attraverso le modalità AR/VR incentivano un maggior interesse nei ragazzi con difficoltà nell'apprendimento, favorendone l’inclusione nel gruppo classe.
Implementare un ambiente AR/VR, inoltre, significa avvicinare la scuola ad alcune realtà industriali, presenti nel nostro territorio, che utilizzano questi strumenti sia in fase di progettazione, che in fase di realizzazione di beni e servizi (industria meccanica ed elettronica, settore turismo,…). Queste modalità di veicolare le informazioni, infatti, aumentano sensibilmente la comunicazione e l’accesso alle informazioni, perché facilmente utilizzabili e di ampia fruibilità. Questo approccio costituisce uno degli elementi collanti tra scuola e realtà imprenditoriale (obiettivo 9.5, strumento di attuazione 9. c dell’agenda 2030).
L’obiettivo, sul lungo periodo, è quello di ripensare gli spazi della scuola fornendoli di caratteristiche strumentali/strutturali che possano consentire alla comunità scolastica di rimanere al passo con l’evoluzione tecnologica. Con il bando del 2022 ci poniamo l’obiettivo di implementare un ambiente AR/VR atto a facilitare le dinamiche di apprendimento nei ragazzi con difficoltà, a potenziare le competenze multidisciplinari nei ragazzi ad elevato potenziale, a fornire ai docenti strumenti innovativi che facilitino la presentazione degli argomenti disciplinari e a rappresentare per i docenti un osservatorio privilegiato dove far emergere le predisposizioni e i talenti del singolo discente, per poterlo orientare efficacemente nel successivo percorso di formazione o di introduzione al mondo del lavoro.
"La scuola che vorrei... parte da qui!"
- Silvia Palladini, Emanuela Foglia
L'IMPATTO DEL PROGETTO
Il progetto già in essere nel plesso “F.lli Pizzigotti”, che prende il nome di Multifunctional Integrated Space M.I.S., presenta un’architettura dinamica e fluida capace di adattarsi costantemente alle condizioni di continua evoluzione tecnologica. Cervello di questa piattaforma polifunzionale è un ambiente didattico innovativo, costituito da differenti zone che affiancano docente e discente nelle varie fasi dell'apprendimento.
Il progetto M.I.S. - AR/VR ambient ha consentito l'allestimento di un ambiente dove è stato possibile ai docenti delle differenti discipline di implementare la didattica immersiva, sfruttando le tecnologie AR/VR.
Questi ambienti hanno facilitato l'apprendimento nei soggetti con maggior difficoltà, fornendo a questi ultimi strumenti di facile utilizzo "user friendly " che hanno stimolato in modo personalizzato le loro capacità e le loro predisposizioni.
L'allestimento di questi spazi si è articolato in due passaggi: l'adeguamento tecnologico delle strutture dove viene esercitata la didattica curricolare e il potenziamento della piattaforma polifunzionale già in essere nel plesso della secondaria di primo grado.
TESTIMONIANZE DEI BENEFICIARI
aaa