Nucleo droni per esigenze climatiche, salvaguardia del territorio e ricerca dispersi
Settore in cui opera l'Ente
Volontariato, filantropia e beneficenza
Volontariato, filantropia e beneficenza
Comune in cui opera l'Ente
Malalbergo
Malalbergo
Tipologia Ente
Associazione di volontariato
IL PROGETTO
La tecnologia trova impiego in fase di previsione, prevenzione e ricerca. Previsione: studio, anche dinamico, degli scenari di rischio possibili per esigenze di allertamento del Servizio Regionale e Nazionale e pianificazione di Protezione Civile. Prevenzione: Sia nelle attività strutturali che non strutturali, dirette a evitare o a ridurre la possibilità che si verifichino danni conseguenti a eventi calamitosi; per citare uno su tanti le piene dei fiumi, ormai diventate frequenti. Il progetto mira a implementare una procedura rapida per monitorare gli argini dei fiumi presenti nel territorio di Malalbergo, prevalentemente il Reno ad alto rischio alluvione prima, durante e dopo le piene, aumentando così sensibilmente la possibilità di individuare per tempo le eventuali fragilità e potendo intervenire prima dei cedimenti. Ricerca: La stessa tecnologia è di aiuto nella ricerca di soggetti dispersi o rimasti isolati in particolare le fasce più deboli della popolazione. La tecnologia che desideriamo mettere in campo è un drone con camera termica, aumentando così sensibilmente la possibilità di individuare per tempo l'eventuali fragilità e intervenire più velocemente Durante la fase di gestione dell'emergenza fornendo dati ed immagini da utilizzare nei tavoli di gestione.
Dichiaro che il Drone è stato acquistato e viene utilizzato al bisogno o per formazione
- Bulgarelli Andrea
L'IMPATTO DEL PROGETTO
Il drone è stato utilizzato a Marzo 2025 durante un allerta per maltempo. Utilizzando il Drone ed identificando le zone ove non era necessario il nostro intervento ci ha permesso di rivolgere l'interesse alle zone critiche. Inoltre viene utilizzato per monitoraggio argini ed è stato utilizzato durante una grossa esercitazione organizzata dalla Consulta del Volontariato di Bologna in simulazione di ricerca dispersi con cinofili e appiedati.