P.E.G. Progetto Empowerment giovani

Settore in cui opera l'Ente
Educazione, istruzione e formazione
Comune in cui opera l'Ente
Bologna
Tipologia Ente

Associazione di promozione sociale

Social

IL PROGETTO

Per superare il fenomeno della povertà educativa e relazionale è necessario anche contribuire alla costruzione di una società che dia veramente voce a tutte le sue componenti, favorendo in questo modo anche l'empowerment e promuovendo il benessere psicosociale delle nuove generazioni. Il progetto P.E.G. PROGETTO EMPOWERMENT GIOVANI si è concentrato su attività di orientamento allo studio di gruppo e individuale, supporto compiti, preparazione di soggetti fragili all'esame di terza media (per le scuole Guido Reni di Bologna). Il lavoro strategico è stato con il SEST del Quartiere Santo Stefano di Bologna che ha segnalato diversi studenti dai 12 ai 16 anni per frequentare i laboratori e l'aiuto compiti all'interno del Parco Lunetta Gamberini. Hanno afferito 5 ragazzi/e. Altra partnership è stata con la scuola Guido Reni in cui, in orario scolastico, un gruppo di 12 ragazzi/e fragili segnalati dalla scuola si sono incontrati per preparasi all'esame di terza media, costruendo dei percorsi didattici da hoc, una tesina e andando a sopperire alle lacune dettate soprattuto dal gap linguistico

Un progetto ambizioso che si basa sull'ottima collaborazione con le scuole del Quartiere Santo Stefano (in particolare Guido Reni) e con il SEST del Quartiere (servizio educativo scolastico territoriale.

- Serena Iannatuono

L'IMPATTO DEL PROGETTO

supporto per ragazz* delle scuole medie che abitano il Parco Lunetta Gamberini. Il supporto è stato fornito in modalità 1 a 1 per renderlo maggiormente efficace e più duraturo nel tempo. Il coinvolgimento è stato per 17 ragazz* di cui alcuni segnalati dal SEST e SST del Quartiere Santo Stefano e altri facenti parte della scuola media Guido Reni. La sinergia con le Istituzioni è altro punto di forza del progetto stesso.

TESTIMONIANZE DEI BENEFICIARI

I ragazzi e le ragazze che hanno frequentato il percorso di supporto ai compiti e allo studio si sono ritenuti estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti e di aver appreso un metodo di studio utile anche alle future attività scolastiche.