RADICARE UMANITÀ
Settore in cui opera l'ente
Volontariato, filantropia e beneficenza
Volontariato, filantropia e beneficenza
Città in cui opera l'ente
Bologna
Bologna
Tipologia ente
Associazione di volontariato
IL PROGETTO
In natura, qualunque sia il tipo la radice svolge l'importante funzione di legame.Se non fossimo legati a qualcosa non potremmo muoverci, saremmo in balia del caos. "RADICARE UMANITÀ, riprendendo I care milaninano, intende tenere a cuore i legami che ci rendono tutti umani. Viviamo in un momento storico in cui c'è la tendenza a sradicare l'umanità distruggendo ciò che ci accomuna, leggendo le differenze e le unicità come barrire insormontabili, come alterità incomunicabili. L'oratorio D. Marcheselli, che da anni opera come importante presidio educativo e di accogleinza in un territorio caratterizzato da una grande etergenoità socio-economica, intende porsi in continuità con le precedenti progettualità, perseguendo la visione comunitaria integrata. Si rivolge principalmente agli adoelscenti e ai giovani adulti realizzando però delle azioni di sistema che interessano anche le perosne della terza età e le perosne in condizioni di importnate svantaggio, a rischio marginalizzazione (donne e famiglie migranti, perosne con vulnerabilità, anziani). Si intende promuovere il senso civico, porre attenzione sulla necessità di indignarsi per le enormi disuguaglianze che esistono ed esplorare pratiche di i careprossime. L'intevento vuole radicare spazi, storie e praticare cura.
-
- Cristiana Crovetti, Laura Fazi
L'IMPATTO DEL PROGETTO
L'impatto sociale che si vuole ottenere è un crescente coinvolgimento dei ragazzi e delgi adulti di riferimento nel prendersi cura delle relazioni e delgi spazi comunitari.
TESTIMONIANZE DEI BENEFICIARI
-