Ricerca di biomarcatori e definizione di indici di patogenicità nel siero di pazienti laminopatici
Ricerca scientifica e tecnologica
Bologna
Associazione culturale
IL PROGETTO
Le laminopatie sono un gruppo di malattie genetiche causate da alterazioni della proteina nucleare lamina A/C e di proteine correlate. A Bologna, è sorto nel 2009 il Network Italiano Laminopatie (NIL) su iniziativa dell’Istituto di Genetica Molecolare (IGM) del CNR di Bologna e di alcuni medici del Dipartimento di Cardiologia e del Dipartimento di Medicina Interna dell’Ospedale Sant’Orsola, e attualmente include centri di ricerca in tutta Italia, oltre all’Associazione Italiana Progeria Sammy Basso e all’associazione AIDMED per lo studio della Distrofia Muscolare di Emery-Dreifuss. Questa proposta progettuale è presentata dalla presidente NIL Giovanna Lattanzi, Dirigente di Ricerca presso il CNR IGM. Le attività del NIL si svolgono prevalentemente a Bologna, inclusi i convegni semestrali che riuniscono i soci NIL, e altri studiosi e pazienti interessati alla ricerca sulle laminopatie. Scopo del progetto proposto è l’identificazione nel siero di pazienti laminopatici di biomarcatori circolanti oggettivamente misurabili e riproducibili. Ci proponiamo inoltre di definire indici di proliferazione, differenziamento e fibrogenicità dei sieri mediante test semplici in colture di mioblasti umani disponibili nella sede NIL. Questi indici potranno essere utilizzati per studi di follow-up e per trial clinici oltre che per ulteriori applicazioni nella ricerca sulle laminopatie muscolari.
- Giovanna Lattanzi