Scherma integrata 2018/19

Settore in cui opera l'Ente
Arte, attività e beni culturali
Comune in cui opera l'Ente
San Lazzaro di Savena
Tipologia Ente

Associazione sportiva dilettantistica

Social

IL PROGETTO

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Zinella Scherma di San Lazzaro di Savena (BO), avvalendosi della consulenza di professionisti della scherma quali maestri, allenatori ed istruttori regionali, preparatori atletici e fisioterapisti, pone come obiettivo principale l’offerta di un’attività sportiva agonistica e non, che preveda durante le fasi di allenamento la compresenza di persone con disabilità e di atleti normodotati, coordinati da tecnici di altissimo livello, integrando totalmente le persone con disabilità in un ambiente di assoluta normalità. L’intento è quello di offrire la possibilità a persone con disabilità di frequentare stages e corsi di scherma, frequentati da persone normodotate di età e livello tecnico svariati.
Il territorio della provincia di Bologna offre solo poche e piccole opportunità a persone con disabilità di praticare il gioco della scherma, a loro particolarmente adatto grazie agli ausili esistenti sul mercato e grazie ai preziosi effetti che tale pratica sportiva genera su persone con difficoltà motoria, relazionale, cognitiva, sensoriale. La sala scherma allestita dalla ASD Zinella Scherma è una delle poche in Italia e nel mondo in cui atleti olimpici e paralimpici si sfidano in uno spazio ed in momenti condivisi, ma ha al momento raggiunto un limite nella fruibilità da parte di persone disabili: è evidente la necessità di incrementare il numero di professionisti dedicati all'allenamento integrato e l'ammodernamento ed adeguamento delle attrezzature al fine di garantire il servizio ad un numero di utenti sempre crescente.

L'IMPATTO DEL PROGETTO

Gli obiettivi principali del progetto di Scherma integrata conseguiti sono i seguenti: • Avviamento all’agonismo di un maggior numero di ragazzi con disabilità; • Aumento delle ore di allenamento settimanali previste che ha permesso ad un maggior numero di ragazzi e adulti (con disabilità e non) di partecipare alle attività sportive dell’Associazione; • Acquisto di attrezzature per lo svolgimento di un maggior numero di ore di allenamento presso la Sala Scherma già parzialmente allestita.