SCHERMA INTEGRATA IN SICUREZZA 2020-21
Settore in cui opera l'Ente
Arte, attività e beni culturali
Arte, attività e beni culturali
Comune in cui opera l'Ente
San Lazzaro di Savena
San Lazzaro di Savena
Tipologia Ente
Associazione sportiva dilettantistica
Sito Web
https://www.zinellascherma.it/
https://www.zinellascherma.it/
IL PROGETTO
ZINELLA SCHERMA ASD nasce nel 1998 a San Lazzaro di Savena (BO). Affiliata al CONI, alla FIS, al CIP, al CSI, pratica scherma olimpica e paralimpica in carrozzina e dal 2010 anche per non vedenti. Visti i buoni risultati, è frequentata da atleti paralimpici che vengono anche da fuori città e fuori provincia (S.Giovanni in Persiceto, Modena, Lugo...).
Grazie ai brillanti risultati dei propri atleti, primo fra tutti il campione mondiale Emanuele Lambertini, reduce dalle Olimpiadi di Rio 2016 e Tokyo 2021, è risultata la prima squadra nel campionato italiano paralimpico di scherma nella stagione 2019-20, superando per la prima volta anche la squadra paralimpica della Polizia di stato.
L’integrazione in sala scherma si vive ogni giorno, poiché l'allenamento avviene nello stesso momento ed è strutturato in modo che tutti “tirino” con tutti: chi è in piedi si siede o si benda e insieme si affrontano le sfide e si impara a migliorarsi e superare i propri limiti fisici e mentali.
Il progetto ha sostenuto la prosecuzione dell'attività schermistica svolta della Zinella scherma asd a favore di atleti normodotati e paralimpici, tutti insieme, nello spirito della "scherma integrata" (con ottimi risultati sportivi) favorendo anche l'avvicinamento dei nuovi principianti. In particolare:
- Contribuendo all'acquisto di prestazioni mediche per lo svolgimento in sicurezza dell'attività sportiva nel rispetto del regolamento federale e dei protocolli di prevenzione del contagio durante l'emergenza sanitaria
- Contribuendo all'acquisto di attrezzature ed equipaggiamento da scherma, sicuro ed omologato FIS, per favorire l'avvicinamento all'attività sportiva di chi ancora non può disporre di attrezzatura propria e all'allestimento di un'area per la pratica sportiva all'aperto (in particolare durante l'emergenza sanitaria)
- Contribuendo alla copertura delle spese di viaggio, pernottamento e pasti per la partecipazione alle gare di scherma e scherma paralimpica regionale, nazionale o internazionale promosse dalla Federazione italiana scherma (FIS) e dal Comitato italiano paralimpico (CIP).
Queste ultime soprattutto richiedono strutture idonee ad ospitare le persone con disabilità, spesso onerose, il cui costo resterebbe altrimenti a carico delle famiglie degli associati.
L'IMPATTO DEL PROGETTO
7 beneficairi con disabilità hanno potuto godere del rimborso delle spese mediche per sostenere un'attività sportiva e la copertura per gli spostamenti e gli alloggi che richiedevano strutture idonee ad ospitare le persone con disabilità, spesso onerose.