Scherma Senza Barriere 2024

Settore in cui opera l'Ente
Arte, attività e beni culturali
Comune in cui opera l'Ente
San Lazzaro di Savena
Tipologia Ente

Associazione sportiva dilettantistica

Social

IL PROGETTO

Se prendiamo in considerazione la popolazione con disabilità. Nello scenario italiano, in cui le persone con disabilità sono oltre 3 milioni, solo l’11% delle persone con limitazioni gravi e solo il 23% di quelle con limitazioni meno gravi pratica sport e attività fisica. Sicuramente pesano le carenze infrastrutturali a queste si aggiunge, come evidenzia un recente studio di Sport e Salute e CUSI–Centro Universitario Sportivo Italiano, la mancanza di trasporti, come il 1° fattore ambientale di barriera di accesso alla pratica e alla diffusione del valore sociale della pratica dello sport per persone con disabilità.
Il progetto nasce da una riflessione sui bisogni e le necessità dei/lle beneficiari/e disabili e minori di famiglie in situazione di disagio socio economico del territorio, condivisa con il Comune di San Lazzaro di Savena  con il conseguente sviluppo di soluzioni congiunte.
L'Asd Zinella ha offerto una navetta per il trasporto e l'accompagnamento per la pratica sportiva estiva rendendola perciò più accessibile, sostenendo i/le  caregiver e le famiglie nell'impegno di cura ed economico e dunque incentivando la pratica sportiva.

Dichiaro il corretto svolgimento del progetto

- melandri magda

L'IMPATTO DEL PROGETTO

15 ragazzi/e con disabilità hanno potuto partecipare ai camp estivi sportivi e le relative famiglie sono state sgravate in termini economici e di impegno