Scuola diffusa: installazioni green e percorsi di innovazione didattica digitale

Settore in cui opera l'Ente
Educazione, istruzione e formazione
Comune in cui opera l'Ente
San Lazzaro di Savena
Tipologia Ente

Scuola pubblica

IL PROGETTO

La Fondazione Carisbo sostiene da due anni la ricerca-azione dell’IIS Mattei di San Lazzaro di Savena che lavora da molti anni per creare le condizioni per effettuare l'outdoor learning, sia creando una comunità educante tramite accordi di rete (IIS Mattei, IC 1, Comune di San Lazzaro di Savena) e tramite formazione comune (corsi UDL: Universal Design for Learning e DGBL: Digital Game Based Learning frequentati da docenti Mattei-IC 1 e da studenti/esse e personale ATA Mattei) e acquisizione di metodologie comuni (sfide come “Urban Green Challenge” per misurare i benefici ecosistemici apportati dagli alberi nei parchi delle 2 scuole e del terreno comunale antistante le scuola Rodari, e “Nudgethon”, piccole spinte gentili per progettare la gestione degli spazi, per coniugare le discipline STEM con pratiche di democrazia partecipativa) che procurando strumenti e postazioni per studiare all’aperto (orto idroponico installato nel 2023, divenuto acquaponico nel 2024, aule esterne, passate da 2 nel 2023 a 4 nel 2024).

AULA 7 SAMURAI

Deve il suo nome a 7 alberi che si incontrano per accedervi, 6 sono piantati a terra, uno è in vaso, dunque necessita dell'aiuto della comunità per procurarsi le risorse necessarie per vivere. E' una metafora della parità di opportunità.

AULA SCIENZIATO PAZZO

Deve il suo nome al murale posto sul muro esterno dell'ITC Teatro che sorge nel cortile dell'IIS Mattei.

ATTIVITÀ URBAN GREEN CHALLENGE

Misurazione dei benefici ecosistemici apportati dagli alberi nei cortili di IIS Mattei, Istituto di Istruzione secondaria di Primo Grado Rodarie e terreno comunale prospicente gli orti comunali.

GREEN AIR EXPLORER

Serra con piante e sensori Arduino per misurare la qualità dell'aria indoor-outdoor.

AULA ORTO ACQUAPONICO

L'orto verticale è stato installato nel 2023 ed è stato completato nella sua versione acquaponica, cioè con l'aggiunta di una vasca con pesci le cui deiezioni alimentano le piante per rendere l'ecosistema più sostenibile, nel 2024. La Onlus "Amici dei Popoli" ha donato 5 tavoli e 30 sedie da esterno che completano lo spazio outdoor education.

AULA TAVOLO POLIFUNZIONALE

La quarta aula esterna è un tavolo senza sedie, che può essere utilizzato per il tennis-tavolo, per fare teatro all'aperto (sostituendo l'asse centrale che funge da rete con un supporto più altro, in grato di ospitare uno sfondo o di reggere delle quinte), per fare dibattito all'aperto.

CORSO DGBL

Nel corso, frequentato da docenti Mattei-Rodari, studenti/esse Matteie e personale ATA Mattei, è stato implementato un videogioco con Cospaces per la gestione inclusiva dell'orto (ancora nella sua versione idroponica).

Link al videogioco   

La partecipazione al Bando Innovazione Scolastica 2022 (Cyber Mattei) e 2023 (Scuola diffusa) ha consentito all’IIS Mattei di aprire degli spazi di legittimità nella progettazione dell’outdoor learning, coinvolgendo gli studenti e le studentesse nel cruciale passaggio dal pensiero all’azione. Le aule esterne immaginate sono diventate tavoli e panche realmente esistenti nel cortile scolastico e l’orto acquaponico viene gestito dalla comunità educante. La progettualità si è intrecciata e sviluppata, mettendo in pratica il modello di U. Bronfenbrenner, e partner e portatori di interesse sono aumentati, sino a coinvolgere la cittadinanza di San Lazzaro e le istituzioni nella visione di futuro relativa a luoghi e strumenti dell’outdoor learning.

- Linda Laghi

L'IMPATTO DEL PROGETTO

La progettualità si è estesa partecipando al progetto ORA, che ha consentito di misurare l'impronta carbonica dell'IIS Mattei e del Comune di San Lazzaro, ha intercettato i percorsi partecipativi sostenuti dalla Regione Emilia-Romagna con la L.15/2018 consentendo di coinvolgere la cittadinanza nella rilevazione dei bisogni per la progettazione degli spazi outdoor, consentendo di portare all'attenzione del Comune esigenze di sicurezza e di efficentamento relative allo spazio degli orti comunali e arrivando a rende studenti e studentesse protagonisti tramite un concorso di progett-azioni il cui video vincitore si può visionare al link seguente: https://youtu.be/2vN20d2tnV8

TESTIMONIANZE DEI BENEFICIARI

Durante l'evento finale, di inaugurazione dell'orto acquaponico, il Dott. Marcheselli, esponente di Fondazione Carisbo, ha elogiato studenti e studentesse per aver saputo fare innovazione scolastica non solo digitale, ma anche di architettura democratica e partecipativa.