SERRA MADRE
Settore in cui opera l'ente
Arte, attività e beni culturali
Arte, attività e beni culturali
Città in cui opera l'ente
Bologna
Bologna
Tipologia ente
Altre cooperative
Sito Web
https://kilowatt.bo.it
https://kilowatt.bo.it
IL PROGETTO
l 12/09/2024 Kilowatt ha inaugurato serra madre: un nuovo centro di produzione culturale che promuove e allena un’immaginazione ecologica attraverso il dialogo tra l’ARTE e le SCIENZE, per costruire presenti alternativi e futuri desiderabili e accessibili. Situata all'interno de Le Serre dei Giardini Margherita, serra madre è un luogo in cui si ibridano competenze e saperi per offrire un contesto TRANSDISCIPLINARE alla cittadinanza, alla ricerca, alle imprese e alle amministrazioni, e favorire così una comprensione sistemica e intersezionale della crisi ecologica, intesa come crisi di una società e di una cultura.
Avviato nel 2021, il progetto serra madre ha previsto un ampio intervento di ristrutturazione di due suggestive serre risalenti agli anni ‘70 di proprietà del Comune di Bologna, utilizzate fino ai primi anni ‘90 per la produzione del verde pubblico.
Lo spazio è destinato al consolidamento e all’innovazione dell’offerta di servizi e processi di innovazione verde e di innovazione sociale che Kilowatt ha studiato e sperimentato in questi anni. serra madre presenta al suo interno un’ area riservata al servizio educativo sperimentale 0-6 di Kilowatt e due diversi ambienti multifunzionali volti ad ospitare varie attività: eventi dedicati a sostenibilità ed innovazione con artisti e professionisti nazionali ed internazionali, residenze e opportunità di prototipazione e testing di nuovi prodotti e servizi culturali, incontri di ricerca e formazioni rivolte ad imprese e cittadini, expo di opere sperimentali e altro ancora!
Immersa nel verde, grazie alla caratteristica copertura vetrata delle pareti e del tetto, che rappresenta metaforicamente i principi di trasparenza e sostenibilità ambientale del progetto, serra madre vuole essere luogo abilitante, accogliente, poroso, stimolo di esperienze incarnate, nuovi punti di vista, ritualità e conversazioni capaci di spostare lo sguardo e suggerire strade per una TRASFORMAZIONE ECOLOGICA.
Per saperne di più e rimanere aggiornati su eventi e programmazione serra madre https://serramadre.art/serra-madre/ https://www.instagram.com/serramadre.art/#
Raccontiamo il nostro progetto citando Tim Ingold: "È esattamente dove la vastità dell'immaginazione incontra l'attrito dei materiali, o dove le forze dell'ambizione vengono levigate dai bordi ruvidi del mondo, che la vita umana è vissuta."
- NICOLETTA TRANQUILLO, STEFANO FOLLADOR
L'IMPATTO DEL PROGETTO
serra madre rappresenta un esempio tangibile di come sia possibile preservare e valorizzare le risorse esistenti, anziché consumarne di nuove, rendendole occasioni di rinascita e comunità.
Ad agosto 2024, dopo 3 anni di ristrutturazione e dinamica co-progettazione, si è concluso l'intervento di rigenerazione dello spazio, restituito così alla cittadinanza. L'intervento di rigenerazione ha permesso di conseguire risultati rilevanti in termini di riduzione delle emmissioni climalternati dell'edificio e di accessibilità di uno spazio pubblico di importante valore culturale.
Con le prime tre settimane di eventi inaugurali abbiamo aperto un nuovo capitolo dando il via a una serie di azioni condivise pensate per tracciare traiettorie su temi ambientali e culturali.
L’estesa programmazione culturale in occasione dell’apertura dello spazio è stata pensata come ad un invito a entrare e a osservare, amplificato anche dalla trasparenza della serra. Un tempo in cui mettersi in gioco e in discussione, perché crediamo che solo attraverso un'esperienza incarnata e condivisa sia possibile davvero scardinare i bias, gli automatismi e i pensieri veloci, per riscoprirci parte di una realtà interconnessa e molteplice, di un pluriverso.
Ispirazione, apprendimento e innovazione sono non a caso le tre dimensioni di impatto del progetto serra madre. Il progetto serra madre mira a generare un impatto positivo sul territorio:
- attraverso l’impegno a contribuire alla riconversione verde delle imprese locali, creando un modello e un approccio;
- abilitando il dialogo e connessioni tra artisti, ricercatori, imprese, studenti e i cittadini, per accelerare il trasferimento tecnologico favorire l’acquisizione di conoscenze e l’adozione di tecnologie che potenzino il sistema imprenditoriale locale generando occupazione e migliorandone la competitività;
- aumentando la qualità della vita dei cittadini e di tutti coloro che abitano agiscono e attraversano lo spazio.
Kilowatt adotta una metodologia che utilizza la theory of change - e quindi la valutazione di impatto sociale - come strumento di pianificazione, gestione, monitoraggio e rendicontazione, con e verso il pubblico e la collettività.
In particolare Kilowatt utilizza un sistema di monitoraggio dei propri impatti e delle performance molto strutturato e integrato, dove i dati quantitativi e qualitativi dialogano tra loro e mettono in connessione performance economiche, sociali ed ambientali. Questo sistema è verrà integrato con questi nuovi obiettivi ed impatti attesi.