Si cura meglio dove si investe in formazione: percorsi dedicati ai professionisti in cure palliative dell'adulto e pediatriche
Settore in cui opera l'Ente
Volontariato, filantropia e beneficenza
Volontariato, filantropia e beneficenza
Comune in cui opera l'Ente
Bologna
Bologna
Tipologia Ente
Fondazione
Sito Web
http://www.fondhs.org
http://www.fondhs.org
IL PROGETTO
La Fondazione Hospice eroga servizi di assistenza residenziale e ambulatoriale attraverso la gestione degli Hospice Bentivoglio, Bellaria e Casalecchio, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e alleviare la sofferenza dei pazienti con diagnosi di non reversibilità e sostenere le loro famiglie; oltre a operare nella formazione dei professionisti e la diffusione della cultura delle cure palliative attraverso l’operato dell’Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa – ASMEPA.
Il "modello Seràgnoli" prevede il sostegno di numerosi percorsi di formazione a beneficio dei propri professionisti, con l'obiettivo di ottenere un miglioramento continuo nella qualità del servizio erogato quotidianamente e un adattamento all’evoluzione delle sfide sanitarie grazie ad un aggiornamento continuo.
In particolare, alla luce di una sempre maggior incidenza dei pazienti affetti da patologie non oncologiche e cronico-degenerative e della recente apertura dell’Hospice Pediatrico, la formazione continua e specialistica dei professionisti impegnati in struttura è un elemento fondamentale per garantire il miglior livello assistenziale.
Nel 2024 la Fondazione Hospice ha quindi investito sulla formazione del proprio personale sostenendo a diverso titolo la partecipazione a corsi di aggiornamento, Master Universitari e Tirocini:
- Tirocini professionalizzanti e progetti formativi presso strutture italiane e internazionali, di riferimento nell'ambito delle cure palliative dell'adulto e pediatriche.
- Corsi di Laurea, Master di I e II livello presso Università italiane e presso l'Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa – ASMEPA
- Corsi di aggiornamento e di perfezionamento in lingua inglese per operatori degli Hospice.
Data l’importanza data agli aspetti psicologici e riabilitativi della cura e quindi al numero di medici, psicologi e fisioterapisti presenti in struttura (ampiamente superiore ai LEA - Livelli essenziali di assistenza), al cuore di questo progetto c’è stata la volontà di garantire opportunità formative al personale senza penalizzare la piena assistenza ai pazienti e caregiver. Questo ha comportato la necessità di provvedere alla sostituzione dei professionisti impegnati nei percorsi di formazione, durante le ore di frequenza, studio e tirocinio.
L'IMPATTO DEL PROGETTO
Le linee programmatiche e gli obiettivi di progetto sono stati rispettati per consistenza e diversificazione dei progetti formativi realizzati, grazie innanzitutto ad un’accurata pianificazione condivisa con la Direzione Sanitaria.
Nel 2024 gli operatori sanitari delle strutture Hospice Bentivoglio, Bellaria e Casalecchio hanno intrapreso percorsi professionalizzanti di diverse tipologie partecipando a loro volta a 11 percorsi di tirocinio, e ad altrettanti corsi e occasioni formative specifiche atti a migliorare tutti gli aspetti del servizio, dalle procedure amministrative alla cura clinica del paziente.
Inoltre, parte rilevante del progetto è stata dedicata al personale attualmente in servizio presso l’Hospice pediatrico L’Arca sull’Albero. Questi sono stati a loro volta protagonisti di 18 percorsi di tirocinio in importanti centri pediatrici italiani tra cui l’Ospedale Gaslini di Genova, l’Hospice Pediatrico AO di Padova e la Casa Sollievo Bimbi VIDAS Milano.
Oltre all’obiettivo primario formativo e professionalizzante del progetto, la Fondazione ha mantenuto con successo i livelli assistenziali che caratterizzano il suo modello grazie ad un efficace piano di sostituzione degli operatori impegnati.