TERRANTICA.... Alla scoperta di tradizioni nell'Appennino Bolognese
Settore in cui opera l'Ente
Arte, attività e beni culturali
Arte, attività e beni culturali
Comune in cui opera l'Ente
Bologna
Castel di Casio
Lizzano in Belvedere
Castiglione dei Pepoli
Alto Reno Terme
Vergato
Sasso Marconi
Casalecchio di Reno
Grizzana Morandi
Camugnano
Gaggio Montano
Marzabotto
Bologna
Castel di Casio
Lizzano in Belvedere
Castiglione dei Pepoli
Alto Reno Terme
Vergato
Sasso Marconi
Casalecchio di Reno
Grizzana Morandi
Camugnano
Gaggio Montano
Marzabotto
Tipologia Ente
Associazione culturale
IL PROGETTO
Nell'Appennino bolognese vi sono luoghi che custodiscono elementi preziosi, impronte di un passato nascosto tra le immagini dell’arte e della storia. Il nostro progetto si è mosso in questa direzione, tra indagine storica, itinerario iconografico, letterario e artistico per far rivivere le tradizioni dell’Appennino attraverso eventi nei borghi e nei Musei dell’Appennino. Ogni visita è culminata al Museo Internazionale dei Tarocchi di Riola di Vergato per visitare la collezione permanente e le mostre che via via saranno organizzate- Il progetto è stato gestito dal Museo Internazionale dei Tarocchi di Riola di Vergato (associazione Mutus Liber) che ha esteso la proposta ai suoi corrispondenti negli U.S.A.; India; Nuova Zelanda; Danimarca, Inghilterra, così da promuovere il turismo internazionale nel territorio dell'Appennino bolognese..
La manifestazione si è tenuta dal 18 maggio 2024 al 12 ottobre 2024, toccando i comuni di Grizzana, Borgo Vimignano, Riola, Marzabotto, Silla, Lizzano in Belvedere, Vergato e Rocca di Roffeno con particolare focus sul Museo Internazionale dei Tarocchi di Riola di Vergato. La valutazione del progetto è assai positiva, siamo riusciti a mantenere gli obiettivi prefissati, con un ottimo successo soprattutto da un punto di vista di critica dei partecipanti.
- Morena Poltronieri
L'IMPATTO DEL PROGETTO
Le date proposte sono state seguite da un gran numero di partecipanti, molti dei quali soci o simpatizzanti. Come politica di propaganda a tutti è stato consegnato un libro della nostra casa editrice (molti dei quali inerenti al territorio o le antiche tradizioni locali) o un mazzo di carte completo di segnalibro e cartoline stampate in autonomia con marchio della Fondazione Carisbo in modo da fare risaltare anche il vostro intervento all’interno del progetto.