Soggiornabile2023

Settore in cui opera l'ente
Educazione, istruzione e formazione
Città in cui opera l'ente
Bologna
Tipologia ente

Cooperativa Sociale di tipo A

Social

IL PROGETTO

Soggiornabile2023: Un’esperienza unica di crescita e inclusione
La vacanza non è solo un tempo di svago, ma un’opportunità per ogni partecipante di sentirsi protagonista della propria esperienza. Ogni attività è pianificata con attenzione, consentendo ai partecipanti di scegliere come trascorrere il tempo libero, nel rispetto del gruppo e in linea con i progetti personalizzati condivisi con il servizio ASL competente.
Gli educatori svolgono un ruolo chiave, programmando fin dall’inizio attività individualizzate che perseguano obiettivi specifici. Ogni proposta ludico-ricreativa diventa così uno strumento per favorire l’autonomia e la gestione della propria persona.
Il soggiorno estivo rappresenta un’occasione preziosa per sviluppare modalità relazionali e proporre attività riabilitative, educative e abilitative in un contesto motivante. Questa iniziativa, che portiamo avanti da molti anni, si è rivelata fondamentale per offrire a persone con diverse abilità intellettive e/o psichiche momenti significativi di crescita personale e relazionale.
Queste esperienze non solo arricchiscono la vita degli utenti, ma generano un impatto positivo anche per educatori, familiari e il territorio che ci ospita, promuovendo una cultura dell’inclusione e della partecipazione attiva.

"Il progetto Soggiornabile2023 non è solo una vacanza, ma un'occasione unica per promuovere autonomia, inclusione e crescita personale. Offrire a persone con diverse abilità la possibilità di vivere esperienze significative significa costruire insieme una società più giusta e accogliente, dove ogni individuo può sentirsi valorizzato e protagonista della propria vita." Antonio di Feo

- Dott.re Antonio Di Feo

L'IMPATTO DEL PROGETTO

Risultati Conseguìti:
  • Partecipazione attiva di persone con disabilità a un soggiorno accessibile e inclusivo.
  • Promozione dell’autodeterminazione attraverso attività abilitative, educative e ricreative.
  • Sviluppo di relazioni significative tra i partecipanti e miglioramento della loro autostima.
  • Esperienze di crescita personale e superamento di nuove sfide, con riscontri positivi da parte di familiari ed educatori.
Impatto Sociale:
  • Per quanto riguarda l’impatto sociale, 22 utenti hanno usufruito del progetto, vivendo un’esperienza che ha contribuito significativamente alla loro crescita personale e relazionale. Questo ha fatto sì che:
ci fossero dei cambiamenti nel breve, medio e lungo periodo:
Breve periodo:
  • Aumento dell’autostima: Gli utenti hanno vissuto esperienze positive che hanno immediatamente aumentato la loro fiducia in se stessi.
  • Miglioramento delle relazioni sociali: I partecipanti hanno creato nuovi legami e interazioni, favorendo un ambiente di supporto reciproco anche con i familiari.
  • Acquisizione di nuove abilità: I partecipanti hanno imparato nuove competenze, come la gestione di situazioni quotidiane e la partecipazione a attività di gruppo, che hanno avuto un impatto diretto sul loro benessere immediato.
Medio periodo:
  • Sviluppo dell’autonomia: Gli utenti hanno cominciato a mettere in pratica le competenze acquisite durante il soggiorno, gestendo in modo più indipendente le attività quotidiane.
  • Miglioramento della partecipazione sociale: I partecipanti hanno mostrato un aumento della voglia di partecipare ad altre attività sociali e comunitarie, sia all'interno che all'esterno del contesto del progetto.
  • Incremento della fiducia nelle capacità educative: Le famiglie hanno visto un miglioramento nella gestione delle situazioni quotidiane da parte dei loro cari, con una maggiore consapevolezza del potenziale di crescita delle persone con disabilità.
Lungo periodo:
  • Integrazione duratura: Il progetto ha creato un impatto duraturo nell’integrazione sociale degli utenti, favorendo la partecipazione a lungo termine nella comunità.
  • Autodeterminazione consolidata: Gli utenti hanno sviluppato una maggiore capacità di fare scelte autonome nella vita quotidiana, aumentando il loro senso di controllo e indipendenza.
  • Cambiamento culturale nel territorio: Il progetto ha contribuito a sensibilizzare la comunità e le istituzioni locali sull'importanza dell'inclusione sociale, creando una rete di supporto che continuerà a crescere nel tempo.
Questi cambiamenti, che si sviluppano in diverse fasi, riflettono l’efficacia del progetto nel migliorare la qualità della vita dei partecipanti e nel promuovere una società più inclusiva.

TESTIMONIANZE DEI BENEFICIARI

"Mi sono divertito tanto! È stata una vacanza bellissima."cit Alessandro
"Mi sono sentita felice perché ho fatto cose nuove e belle." cit Chiara