Fondazione IRET ETS

Settore in cui opera l'Ente
Ricerca scientifica e tecnologica
Comune in cui opera l'Ente
Bologna
Ozzano dell'Emilia
Tipologia Ente

Fondazione

Social

PRESENTAZIONE

Fondazione IRET, nata nel 2006, è un ente di ricerca non profit, iscritta al Registro Nazionale degli Enti del Terzo Settore (ETS N° Rep. 26557) dal febbraio 2023. È inoltre iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (codice 000456_EIRI). IRET persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale senza scopo di lucro, mediante l’esercizio, in via esclusiva o principale, delle attività nel settore della ricerca scientifica di particolare interesse sociale nell’ambito “[…] della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione di tutte le patologie dell’essere umano, più specificatamente per le patologie del sistema nervoso […]”. La Fondazione IRET ETS è un ente di ricerca scientifica in campo biomedico, dedicata allo studio delle malattie “senza cura” quali le degenerative e le lesioni del sistema nervoso centrale (sclerosi multipla, demenza di Alzheimer, demenze vascolari, atassie, malattia di Parkinson, lesioni traumatiche e lesioni vascolari di cervello e midollo spinale, dolore cronico). Svolge ricerca nei settori della neurologia, malattie rare e dismetaboliche, medicina rigenerativa, drug discovery, development e screening, terapie avanzate, ingegneria tissutale. IRET, con i suoi laboratori, fa parte della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna. Dal 2016 è inoltre soggetto gestore del Tecnopolo di Bologna-Ozzano «Rita Levi-Montalcini» all’interno della Rete dei Tecnopoli, importante tassello dell’ecosistema dell’innovazione della Regione Emilia-Romagna che punta su ricerca, infrastrutture e competenze come motore di sviluppo economico e sostenibile del territorio.

   SEDE OPERATIVA

Via Tolara di Sopra, 41/E
Ozzano dell'Emilia, BO
40064

   SEDE LEGALE

Via Tolara di Sopra, 41/E
Ozzano dell'Emilia, BO
40064