PLUS RETE PERSONE LGBT+ SIEROPOSITIVE APS
Settore in cui opera l'Ente
Ricerca scientifica e tecnologica
Ricerca scientifica e tecnologica
Comune in cui opera l'Ente
Bologna
Bologna
Tipologia Ente
Associazione di promozione sociale
Sito Web
https://www.plus-aps.it/
https://www.plus-aps.it/
PRESENTAZIONE
Plus APS, è il primo network italiano di persone LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, trans) sieropositive, fondato nel 2011 per organizzare servizi rivolti alla tutela della salute sessuale delle persone LGBT gestiti e promossi da operatori alla pari.
L’associazione nasce con l’intento di far sì che le persone LGBT sieropositive abbiano la possibilità di essere tutelate sia come persone LGBT che come persone sieropositive, in un contesto in cui la formazione e l’informazione scientifica viene promossa e portata avanti in un clima paritario, da professionisti, operatori e volontari che condividono lo stesso background sociale ed esperienziale degli utenti.
PLUS è stata fondata, sulle basi sopra espresse, nel 2011 da 7 persone LGBT che vivono con HIV. Si configura, quindi, come associazione di pazienti.
Ragioni epidemiologiche ci hanno spinto a impostare un focus particolare sul gruppo sociale denominato MSM, un acronimo inglese che, una volta tanto, resta uguale in italiano: “maschi che fanno sesso con maschi”. Come è facile immaginare tale gruppo include le persone omosessuali e bisessuali, ma non solo.
Sono molti i motivi che ci hanno spinto a fondare PLUS. I principali comprendono la solitudine, l'isolamento sociale, il doppio stigma (orientamento sessuale e stato sierologico) subito molto spesso anche all'interno della comunità di riferimento.
In effetti già nel 2011 le nostre prime azioni sono state tese a ricostruire la possibilità di confidare in una comunità.
L'Associazione sviluppa le principali attività attraverso uno sportello accoglienza, servizio di test rapidi, supporto psicologico per persone sieropositive, formazione, attivismo politico per la riduzione di ogni tipo di discriminazione in riferimento al HIV, attività aggregative, collaborazioni e dialogo costante con le principali istituzioni politiche (Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna), sanitarie (AUSL di Bologna) e associative locali.
Principali scopi da statuto: lo sviluppo della personalità umana in tutte le sue espressioni e la rimozione degli ostacoli che impediscono l’attuazione dei principi di libertà, di uguaglianza, di pari dignità sociale e di pari opportunità, favorendo l’esercizio del diritto alla salute, alla tutela sociale, all’istruzione, alla cultura, alla formazione nonché alla valorizzazione delle attitudini e delle capacità professionali, in particolare diretto verso le persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e con orientamento o identità sessuale non conforme (LGBT+) che vivono con HIV.
Il principale settore di intervento in cui opera, è quello della salute attraverso prestazioni socio-sanitarie, attenzione e sostegno alla persona: sostegno pratico e fattivo alla persona rivolto alle persone sieropositive, in particolare LGBT+, in relazione a problematiche connesse alla salute, all’HIV e alle infezioni sessualmente trasmesse; sportello accoglienza vis a vis e/o telefonica/telematica; tutela della persona: tutela diritti della persona sieropositiva; attività di advocacy; rinforzo sociale e prevenzione; promozione e sviluppo della ricerca medica e bio-psico-sociale; divulgazione, formazione.
La nostra associazione si pone a supporto di tutte quelle persone che la sanità pubblica non riesce ad intercettare e dei servizi che -in funzione di questo e della differente struttura e chiamata- non riesce a coprire, e vede la Salute sotto una visione più ampia, che guarda alla persona e non al paziente. Questo permette di offrire una reale qualità di presa in carico di un tema umano e sociale prima ancora che sanitario, in ambito di cura, di qualità della vita, formazione e prevenzione.
L’associazione nasce con l’intento di far sì che le persone LGBT sieropositive abbiano la possibilità di essere tutelate sia come persone LGBT che come persone sieropositive, in un contesto in cui la formazione e l’informazione scientifica viene promossa e portata avanti in un clima paritario, da professionisti, operatori e volontari che condividono lo stesso background sociale ed esperienziale degli utenti.
Il nostro impegno, che da 10 anni non cessa di esistere ed ampliarsi, ha portato:
- all’apertura e la gestione nella città di Bologna del BLQ Checkpoint, spazio gestito da operatori alla pari con specifica formazione, che ha l’obiettivo di offrire un servizio di prossimità e di offrire gratuitamente test di screening per HIV a risposta rapida, test per HCV e Lue e altri servizi di tutela della salute al di fuori del contesto sanitario. Il progetto è reso possibile grazie agli accordi siglati tra Plus, l’Azienda sanitaria di Bologna, il Comune di Bologna e la Regione Emilia-Romagna, ed è svolto in collaborazione con UO Malattie Infettive del Policlinico S. Orsola
- l'offerta del test rapido salivare per l'HIV al di fuori del contesto ospedaliero in occasioni come la Settimana Europea del Test HIV (www.hivtestingweek.eu);
- l'ideazione e la realizzazione di campagne informative contro la discriminazione delle persone LGBT con HIV;
- Attività di ricerca i cui risultati sono stati presentati a conferenze nazionali e internazionali (tra le quali ICAR e HepHIV);
- la conduzione di laboratori residenziali per maschi gay con HIV denominati HIVoices, occasioni uniche ed esemplari per lavorare sui vissuti di auto-accettazione dei percorsi di vita delle persone gay con HIV;
- la realizzazione di appuntamenti per il sostegno delle persone LGBT con HIV come gli appuntamenti mensili denominati Venerdì Positivi;
- l’organizzazione di meeting e seminari informativi su temi scientifici e sociali connessi con la vita con HIV;
- l’approvazione delle delibere reg.768/2013, 1832/2014,1698/2015,1095/2018
- proteste per evidenziare alle istituzioni il problema dei tagli alla sanità e dell'accesso alla PrEP;
- sviluppo della prima app per la PrEP, applicazione funzionale alla corretta assunzione dei farmaci
- servizio di PrEP Point e costante assistenza per una corretta assunzione del farmaco
SEDE OPERATIVA
Via S. Carlo, 42/CBologna, BO
40121
SEDE LEGALE
Via S. Carlo, 42/CBologna, BO
40121