Acli for Ukraine
Settore in cui opera l'Ente
Educazione, istruzione e formazione
Educazione, istruzione e formazione
Comune in cui opera l'Ente
Bologna
Bologna
Tipologia Ente
Associazione di promozione sociale
Sito Web
https://www.aclibo.it
https://www.aclibo.it
IL PROGETTO
Il progetto “Acli for Ukraine”, realizzato dal Circolo Acli “Centesimus Annus” ha rappresentato un intervento multidisciplinare e interdisciplinare per rispondere in maniera solidale e concreta all’emergenza legata alla guerra in Ucraina nel Febbraio 2022. In rete con le Acli di Bologna, i suoi servizi e l’Unione Sportiva Acli, sono stati realizzati diverse attività
con l’obiettivo comune di sostenere attivamente il processo di inclusione della popolazione ucraina nella nostra comunità, sul piano educativo, formativo e lavorativo, individuale e relazionale. In particolare sono stati proposti: corsi di lingua italiana, anche attraverso lo sport; incontri di promozione sulla salute; percorsi di alfabetizzazione digitale; orientamento ai servizi territoriali, mediante anche la distribuzione di opuscoli informativi; supporto alle pratiche previdenziali, fiscali, di soggiorno e di welfare; attività laboratoriali, volte a favorire la partecipazione attiva nel contesto sociale, culturale e territoriale bolognese, e che hanno altresì supportato la costruzione di nuove reti relazionali. Le attività, sviluppate tra il 2022 e il 2023, sono state principalmente realizzate nel Comune di Bologna, e successivamente nel Comune di Calderara di Reno, con l’attivazione di un corso specifico di lingua italiana presso la Parrocchia del territorio. Il progetto si è concluso nel mese di maggio 2023, con un evento di comunità presso la Casa di Quartiere “L’Arboreto”, nella zona del Pilastro, al quale hanno partecipato i beneficiari del progetto, i volontari e risorse umane coinvolte, e aperto anche alla cittadinanza di Quartiere. Esso ha rappresentato il fulcro ed obiettivo del progetto: il valore del senso di comunità, dove chiunque possa sentirsi membro attivo e valorizzato, per generare reti di scambio, di conoscenza e soprattutto di solidarietà, dove la fragilità può essere condivisa e sostenuta, attraverso il bene che promuove altro bene.
Siamo Fratelli Tutti
- Rosa De Angelis
L'IMPATTO DEL PROGETTO
Nella sua complessità, “Acli for Ukraine” ha messo in moto e valorizzato le competenze e risorse, strumentali e non, che i soggetti coinvolti possedevano. Per fornire un aiuto reale, concreto e sociale, per sentirsi tutti parte di una grande ed unica comunità dove l’accoglienza è uno dei valori più importanti. Abbiamo generato nuovi beni di prossimità e reti sociali che potranno perdurare oltre la sua fine e che, in situazioni di grande fragilità, significano una risorsa preziosa, per sé e per l’altro.