AngelicA: Festival Internazionale di Musica 34° anno / AngelicA: Centro di Ricerca Musicale tagione 10°anno
Settore in cui opera l'Ente
Arte, attività e beni culturali
Arte, attività e beni culturali
Comune in cui opera l'Ente
Bologna
Bologna
Tipologia Ente
Associazione di promozione sociale
Sito Web
https://www.aaa-angelica.com
https://www.aaa-angelica.com
IL PROGETTO
AngelicA Festival – edizione 34 si è svolta a maggio 2024; come è caratteristica di AngelicA anche questa edizione è stata caratterizzata dalla presenza di curatori e musicologi che hanno partecipato alla programmazione con progetti speciali e particolari che hanno trovato in AngelicA un luogo adatto alla musica d’arte. Oltre al Festival AngelicA, nel 2024 si sono svolte altre importanti iniziative culturali del Centro di Ricerca Musicale, con una stagione di eventi e concerti e con attività incentrate sull’educazione- come il Piccolo Coro Angelico(giunto alla sua tredicesima edizione) e la Scuola di Musica Angelica(costituita nel 2019 e riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna). Si sono inoltre svolte attività mirate alla diffusione, come la produzione di CD musicali per l’etichetta i dischi di angelica con importanti figure della musica e dell’arte internazionale, l’archivio digitale di AngelicA (contenente musiche, fotografie, video dei musicisti e dei compositori che hanno gravitato in trent’anni attorno al Festival e al Centro di Ricerca Musicale) e Angelica Art (raccolta digitale dei manifesti, delle cartoline, delle spille e della grafica che sono risultate in oltre 34 anni di lavoro svolo nella direzione di comunicare gli aspetti innovativi di AngelicA).
"Riconosciamo un suono, una musica, e lo colleghiamo ad altri mondi e siamo nel processo che mette in relazione musica e vita, suono e stato dell’essere; attraverso la musica riconosciamo dove siamo, dove stiamo andando, dove si trova quella persona in quel momento della sua vita e dove potremmo essere. In diversi stati dell’essere possiamo renderci conto di come quella musica possa cambiare o riflettersi su di noi in maniera diversa o come una certa musica possa sciogliere e aiutarci più di altre (in quel momento)"- Massimo Simonini, Federico Margelli
- Massimo Simonini, Federico Margelli
L'IMPATTO DEL PROGETTO
AngelicA ha da sempre una sorta di rifiuto nella classificazione in generi e nei luoghi deputati e gioca con essi cercando di far sì che il pubblico si incontri e valuti la musica come tale, senza pregiudizi. Questo è sempre stato il principale contributo di AngelicA alla formazione del pubblico. La tendenza è quella di mettere insieme mondi musicali ancora troppo distanti fra loro in progetti fortemente caratterizzati e di grande impatto comunicativo, per stimolare nuovi incontri, avvicinare il pubblico alla musica contemporanea e di ricerca e promuovere nuovi linguaggi.