Casa Digitale

Settore in cui opera l'Ente
Educazione, istruzione e formazione
Comune in cui opera l'Ente
Bologna
Tipologia Ente

Associazione culturale

Social

IL PROGETTO

Un progetto nato con lo scopo di analizzare e soddisfare i bisogni che nascono dalla diffusione sempre più capillare del digitale nella vita quotidiana delle persone.
Sportelli di assistenza e facilitazione digitale, attività formative per gruppi omogenei e formazioni scolastiche ed extrascolastiche su tematiche afferenti la violenza online e l’uso consapevole dei device e dei social media sono le principali attività realizzate.
Il progetto ha visto la partecipazione e il coinvolgimento di tutti i Quartieri di Bologna, di 5 Case di Quartiere e di un Istituto Scolastico.

Casa Digitale ha rappresentato un laboratorio importante non solo per i tanti cittadini e le cittadine che ha coinvolto, ma anche per la nostra realtà che, avvicinandosi a una pluralità di bisogni, è riuscita a trovare nuovi stimoli di crescita e azione nel perimetro fondamentale della comunità.

- Massimiliano Martines

L'IMPATTO DEL PROGETTO

Tra i risultati più tangibili occorre sicuramente annoverare l'assistenza diretta a cittadini e cittadine per l'accesso ai servizi digitali forniti dalla Pubblica Amministrazione e non solo. Grazie a questa progettualità si è aperta per Dry-Art l’importante possibilità di fare parte del progetto di Digitale Facile, realizzato dal Comune di Bologna in accordo con la Regione Emilia-Romagna, per l’utilizzo di fondi europei Next Generation EU, con il coinvolgimento di undici Case di Quartiere; Dry-Art si sta occupando della gestione di alcuni sportelli ma anche della comunicazione di tutto il progetto a livello cittadino.