Di'AMO
Settore in cui opera l'ente
Educazione, istruzione e formazione
Educazione, istruzione e formazione
Città in cui opera l'ente
San Pietro in Casale
Bologna
Pieve di Cento
Bentivoglio
Argelato
San Giorgio di Piano
Castel Maggiore
Castello d'Argile
San Pietro in Casale
Bologna
Pieve di Cento
Bentivoglio
Argelato
San Giorgio di Piano
Castel Maggiore
Castello d'Argile
Tipologia ente
Cooperativa Sociale di tipo A+B
Sito Web
https://www.venenta.it
https://www.venenta.it
IL PROGETTO
Obiettivo del progetto è promuovere l’autonomia personale e la partecipazione attiva alla vita sociale delle persone disabili attraverso lo svolgimento di attività produttive, compatibili con le abilità e competenze di ciascuno, in un ambiente di lavoro protetto e con l’aiuto di operatori esperti nelle diverse lavorazioni (produzione tessile, assemblaggi,orticoltura, floricoltura, apicoltura, smielatura e invasettamento…).
Il progetto comprende attività di accoglienza, sostegno all’abitare, sostegno alla genitorialità, sostegno sociale, sviluppo di reti relazionali, attività socio-occupazionali, accompagnamento all’inserimento lavorativo, assistenza alle persone con disabilità anche dopo la morte dei parenti che li accudiscono (Dopo di Noi).
I Percorsi di Apprendimento Sociale Situato (P.A.S.S.) all’interno di un ambiente di lavoro protetto, consentono agli utenti di sperimentare attività pratiche, utili ad ampliare le proprie potenzialità, superare l’isolamento e migliorare la motivazione personale, sviluppare competenze relazionali tra pari, in attività strutturate e non.
Le persone con disabilità ed i loro familiari potranno scegliere il tipo di presa in carico, che sarà comunque sempre integrata e modulabile in base alle esigenze personali e familiari, tra diversi servizi:
- Centro Socio Occupazionale;
- Percorsi di Apprendimento Sociale Situato in contesto lavorativo;
- Percorsi di inserimento lavorativo in ambito sartoriale, pittorico, confezionamento, orticolo e florovivaistico;
- Percorsi Laboratoriali (musicoterapia, arti terapia, ortoterapia, ecc.);
- Attività ludico ricreative
- Assistenza dopo la morte dei parenti (Dopo di Noi)
"La nostra mission è diffondere i valori di cura e attenzione per le persone, con particolare attenzione a coloro che si trovano in situazione di temporaneo svantaggio, fragilità, disagio o disabilità. Sosteniamo la cultura della solidarietà animati da forti valori: rispetto, attenzione a ogni persona, ascolto attivo, comprensione e contenimento, valorizzazione delle risorse personali."
- Chiara Ricciardelli
L'IMPATTO DEL PROGETTO
Il progetto ha permesso una reale integrazione sociale delle persone con disabilità coinvolte nelle attività, valorizzandone le capacità e le competenze e sostenendo la creazione di reti relazionali stabili e durature, in grado di contrastare l'isolamento sociale e relazionale. Il nostro progetto, accogliendo persone che vivono situazioni di disagio psicofisico e sociale e ponendosi come servizio aperto al territorio e alle sue esigenze, offre uno spazio fisico e relazionale in cui possano essere realizzati percorsi riabilitativi individualizzati in grado di incidere significativamente e positivamente, sulla qualità della vita di ogni persona.
Il miglioramento della qualità della vita delle persone inserite si basa sul recupero di abilità sopite e latenti:
• igienico-sociale, attraverso la cura della persona e degli spazi,
• lavorativo e creativo, al fine di un inserimento all’interno di percorsi di apprendimento situato e di utilità e/o di esperienze socio-lavorative,
• relazionale-familiare, attraverso il recupero e la promozione delle reti familiari, sociali e amicali, con il pieno coinvolgimento di eventuali caregiver (ove possibile);
• relazionale–sociale, in contesti di vita integrati nella comunità locale e favoriti dalla vita comunitaria della nostra realtà specifica.