La Venenta Società Cooperativa Sociale
Settore in cui opera l'ente
Educazione, istruzione e formazione
Educazione, istruzione e formazione
Città in cui opera l'ente
San Pietro in Casale
Bologna
Pieve di Cento
Bentivoglio
Argelato
San Giorgio di Piano
Castel Maggiore
Castello d'Argile
San Pietro in Casale
Bologna
Pieve di Cento
Bentivoglio
Argelato
San Giorgio di Piano
Castel Maggiore
Castello d'Argile
Tipologia ente
Cooperativa Sociale di tipo A+B
Sito Web
https://www.venenta.it
https://www.venenta.it
PRESENTAZIONE
La cooperativa sociale “La Venenta” opera nel settore dell’erogazione di servizi socio-educativi residenziali ed è stata costituita nel mese di ottobre del 2011 su iniziativa dall’associazione di volontariato “Comunità Santa Maria della Venenta”, a sua volta costituita giuridicamente nel 2000, ma con radici che risalgono al 1990, quando quattro famiglie lasciarono i rispettivi appartamenti a Bologna e decisero di vivere insieme, mettendosi al servizio dei bisognosi e condividendo i principi cristiani di comunione, condivisione e fratellanza. La cooperativa ha mutuato dall’associazione i valori cristiani e i principi fondanti, ereditandone l’esperienza, la competenza e il rispetto per il prossimo.
Oggi la Cooperativa sociale La Venenta si sviluppa nell’area di territorio identificata come “Distretto Pianura Est di Bologna”; offre servizi socio educativi per diverse realtà: progetti per le scuole, servizi doposcuola, centri estivi e percorsi di formazione rivolti alla cittadinanza. Nel centro socio occupazionale accoglie persone con disabilità. Fornisce supporto a vittime di violenza all'interno del centro anti-violenza. Lavora con soggetti pubblici e privati che scelgono con soddisfazione i suoi prodotti e servizi.
La Cooperativa sociale La Venenta ha l’obiettivo di garantire servizi socio-educativi professionali e di qualità e offre una situazione protetta a categorie fragili. Si tratta di una soluzione dove poter realizzare, con il sostegno degli operatori della struttura e dei servizi, una rilettura della propria situazione personale e familiare, un’integrazione o reintegrazione della propria dimensione sociale e genitoriale e la possibilità di concretizzare un progetto di vita autonomo e adeguatamente tutelante.
L'area di inclusione lavorativa ha l’obiettivo di valorizzare le risorse di persone che vivono in contesti fragili a rischio di esclusione sociale, fornendo loro competenze all’interno di un contesto tutelato. Attraverso la creazione di: capi di abbigliamento, accessori e oggettistica, le persone inserite in percorsi formativi di tirocinio, di formazione e di inclusione lavorativa, hanno la possibilità di costruirsi una professionalità e aspirare alla graduale autonomia socio-economica.
SEDE OPERATIVA
Via Mascherino, 14San Giorgio di Piano, BO
40016
SEDE LEGALE
Via Mascherino, 14San Giorgio di Piano, BO
40016