DOPOSCUOLA DI COMUNITA'
Settore in cui opera l'Ente
Volontariato, filantropia e beneficenza
Volontariato, filantropia e beneficenza
Comune in cui opera l'Ente
Loiano
Castel d'Aiano
Crevalcore
Sala Bolognese
Calderara di Reno
Castiglione dei Pepoli
San Lazzaro di Savena
Pianoro
Sant'Agata Bolognese
Malalbergo
Budrio
Castello d'Argile
Marzabotto
San Giovanni in Persiceto
Castel San Pietro Terme
Argelato
Castel di Casio
Molinella
Anzola dell'Emilia
Lizzano in Belvedere
Castel Maggiore
San Giorgio di Piano
Alto Reno Terme
San Pietro in Casale
Sasso Marconi
Casalecchio di Reno
Gaggio Montano
Bologna
Pieve di Cento
San Benedetto V. di S.
Casalfiumanese
Castel Guelfo di Bologna
Monghidoro
Bentivoglio
Monte San Pietro
Monzuno
Galliera
Valsamoggia
Zola Predosa
Granarolo dell'Emilia
Baricella
Castenaso
Minerbio
Monterenzio
Vergato
Grizzana Morandi
Medicina
Ozzano dell'Emilia
Camugnano
Loiano
Castel d'Aiano
Crevalcore
Sala Bolognese
Calderara di Reno
Castiglione dei Pepoli
San Lazzaro di Savena
Pianoro
Sant'Agata Bolognese
Malalbergo
Budrio
Castello d'Argile
Marzabotto
San Giovanni in Persiceto
Castel San Pietro Terme
Argelato
Castel di Casio
Molinella
Anzola dell'Emilia
Lizzano in Belvedere
Castel Maggiore
San Giorgio di Piano
Alto Reno Terme
San Pietro in Casale
Sasso Marconi
Casalecchio di Reno
Gaggio Montano
Bologna
Pieve di Cento
San Benedetto V. di S.
Casalfiumanese
Castel Guelfo di Bologna
Monghidoro
Bentivoglio
Monte San Pietro
Monzuno
Galliera
Valsamoggia
Zola Predosa
Granarolo dell'Emilia
Baricella
Castenaso
Minerbio
Monterenzio
Vergato
Grizzana Morandi
Medicina
Ozzano dell'Emilia
Camugnano
Tipologia Ente
Ente ecclesiastico/religioso
Sito Web
https://www.chiesadibologna.it/
https://www.chiesadibologna.it/
IL PROGETTO
Il 13 settembre 2023 il Cardinale S.E. Matteo Zuppi ha inaugurato con un incontro dal titolo “Non uno di meno” l’avvio dell’anno scolastico.
Sono state affrontate le difficoltà di relazioni tra i giovani e “consegnate” le possibilità di
aiutarli come educatori positivi. L’acquisto e consegna dei tablet nel mese di giugno 2024, al termine
dell’anno scolastico, vuole essere come un premio e un ulteriore stimolo per gli educatori ad essere
presenti sul territorio e tramite i device informatici consentire l'uguaglianza delle opportunità e dei
punti di partenza a molti giovani in difficoltà.
Nel progetto, per motivi di ottimizzazione delle risorse (e dei tempi !) non sono rientrati i percorsi
complementari di attività di laboratorio teatrale, musicale, attività sportive e gite culturali che erano
previsti per potenziare le occasioni di crescita culturale e delle competenze al fine di favorire
l'inclusione dei più vulnerabili. E’ invece pienamente rientrata la FESTA dei Doposcuola a Villa
Pallavicini (Bologna, via Marco Emilio Lepido 196) il 13 maggio 2024 che ha visto la partecipazione di
n.25 Doposcuola con 494 studenti accompagnati dai volontari, a cui auspichiamo anche una presenza
di un delegato della Fondazione Cassa di Risparmio in futuro, giornata dedicata totalmente alla
valorizzazione dei Doposcuola e ai bimbi e ragazzi che li frequentano e ai loro famigliari, alla presenza
del Provveditore agli studi di Bologna e del Cardinale di Bologna, S.E. Matteo Zuppi che ha ringraziato.
Il progetto di quest’anno è stato bellissimo.
- SILVIA COCCHI
L'IMPATTO DEL PROGETTO
il progetto
ha consentito di crescere in rete, conoscersi tra i Doposcuola e migliorare il lavoro sui giovani (di lavoro
è necessario parlare anche se talora i docenti sono volontari): è stata offerta a Tutti i docenti una
formazione continua sia on line che in presenza per la durata dell’anno scolastico con servizio di
sportello pedagogico sulle tematiche degli apprendimenti anche e soprattutto in merito a studenti con
difficoltà di apprendimento legate sia a disturbi dell’apprendimento sia legate a diverse provenienze
linguistiche e culturali al fine di contrastare l'abbandono scolastico.