ARCIDIOCESI DI BOLOGNA

Settore in cui opera l'Ente
Volontariato, filantropia e beneficenza
Comune in cui opera l'Ente
Loiano
Castel d'Aiano
Crevalcore
Sala Bolognese
Calderara di Reno
Castiglione dei Pepoli
San Lazzaro di Savena
Pianoro
Sant'Agata Bolognese
Malalbergo
Budrio
Castello d'Argile
Marzabotto
San Giovanni in Persiceto
Castel San Pietro Terme
Argelato
Castel di Casio
Molinella
Anzola dell'Emilia
Lizzano in Belvedere
Castel Maggiore
San Giorgio di Piano
Alto Reno Terme
San Pietro in Casale
Sasso Marconi
Casalecchio di Reno
Gaggio Montano
Bologna
Pieve di Cento
San Benedetto V. di S.
Casalfiumanese
Castel Guelfo di Bologna
Monghidoro
Bentivoglio
Monte San Pietro
Monzuno
Galliera
Valsamoggia
Zola Predosa
Granarolo dell'Emilia
Baricella
Castenaso
Minerbio
Monterenzio
Vergato
Grizzana Morandi
Medicina
Ozzano dell'Emilia
Camugnano
Tipologia Ente

Ente ecclesiastico/religioso

PRESENTAZIONE

L’Arcidiocesi di Bologna è un ente ecclesiastico civilmente riconosciuto con D.M.I. 1.12.1986 n. 473 pubblicato sulla G.U. della Repubblica Italiana del 27 gennaio 1987, serie generale n. 21. Ha sede in Via Altabella 6, 40126 Bologna. Il Codice di diritto canonico definisce la diocesi: “ è la porzione del popolo di Dio che viene affidata alla cura pastorale del Vescovo con la cooperazione del presbiterio, in modo che, aderendo al suo pastore e da lui riunita nello Spirito Santo mediante il Vangelo e l'Eucaristia, costituisca una Chiesa particolare in cui è veramente presente e operante la Chiesa di Cristo una, santa, cattolica e apostolica” (can. 369) Le origini storiche della diocesi risalgono alla fine del III secolo, quando il Cristianesimo appare documentato a Bologna con il martirio di tre membri della comunità ecclesiale: Vitale, Agricola e Procolo. Il primo Vescovo è S. Zama (313), l’ottavo S. Petronio (431-450), il più celebre dei pastori della Chiesa bolognese.

   SEDE OPERATIVA

VIA ALTABELLA, 6
BOLOGNA, BOLOGNA
40126

   SEDE LEGALE

VIA ALTABELLA, 6
BOLOGNA, BOLOGNA
40126

I PROGETTI

CLEAN POVERTY

Il progetto è stato più volte rimodulato e posticipato per andare incontro a esigenze incombenti al momento. In una prima fase, in piena pandemia, era necessario predisporre delle attrezzature mobili per andare incontro al...

DOPOSCUOLA DI COMUNITA'

Il 13 settembre 2023 il Cardinale S.E. Matteo Zuppi ha inaugurato con un incontro dal titolo “Non uno di meno” l’avvio dell’anno scolastico. Sono state affrontate le difficoltà di relazioni tra i giovani e “consegnate” le...

RENDERE VISIBILI I BENI ARTISTICI E STORICI DEI LUOGHI DI CULTO DELLA CITTA' DI BOLOGNA

Il progetto si propone di valorizzare le opere d’arte presenti nelle chiese di Bologna rendendo visibili on line le schede storico artistiche dei beni culturali attraverso il portale Beweb. Sono state pubblicate sul 1.024...