Evento Internazionale Sul Pensiero Ospitale MENS-A 2024 “VALORI” e altre iniziative collegate

IL PROGETTO

MENS-A è l’unico Festival di “Cultura Diffusa” in Emilia-Romagna, 60 studiosi internazionali a confronto sul tema: VALORI, con incontri, recital, tavole rotonde. L'edizione 2024 si è svolta a Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Ravenna, Ferrara, Carpi. È ideato da Beatrice Balsamo con Unibo, UNIMORE, Unife, Unipr, Accademia di Belle Arti di Bologna, MAMbo, Ass. Cultura Regione Emilia Romagna, AUSL Regione Emilia Romagna e patrocinato dai Comuni sopraindicati. Rilascia i crediti formativi agli studenti Unibo, UNIMORE, Unife, Unipr, dell'Accademia di Belle Arti/BO e ai Docenti delle scuole medie e superiori, essendo un progetto MIUR. Gli INCONTRI sono APERTI al PUBBLICO e GRATUITI.
Il CINECare è quel Cinema, che come dice il termine stesso, CARE, aiuta a saper pensare e superare comportamenti e momenti di vita destabilizzanti, innalzando le forze attive che trasformano angoscia e accumuli distruttivi. Questo Cinema, consente un lavoro attivo della mente, abbassando rischi di debilitazione e impoverimento cognitivo, rischi possibili in età matura, ma anche nei giovani. Sono previsti film di tre generi: Commedia brillante, Western psicologico, Noir a lieto fine. Dinamizzando questi tre generi si opera un movimento attivo nella mente, così da essere più responsiva. I film, preziosissimi, del CINECare tramite il Cinema Classico, scelti, in varie Cineteche Europee, sono prevalentemente film del Cinema Classico Hollywoodiano (1930-1950). e sono scelti con una specifica forma-misura in modo da riuscire a sollevare gli animi e le tensioni. I film sono introdotti dalla Prof.ssa Beatrice Balsamo, specialista di Psicologia e Cinema.
MENS-A 2024/Bologna
MENS-A 2024/Parma
MENS-A 2024/Reggio Emilia
MENS-A 2024/Ferrara
MENS-A 2024/Modena
MENS-A 2024/Carpi
MENS-A 2024/Modena – Accademia delle Scienze
FONDAZIONE LERCARO/Bologna Conferenza Prof.ssa Beatrice Balsamo

CINECare e CINEClassic
Piccolo Gruppo di Narrazione
Esperienze con il Frammento filmico e Arte-Ponte






Oggi si parla sempre più di crisi dei valori e del Patto Sociale. Noi vogliamo ritornare al fondamento e coglierne la necessità. Così, Max Weber nello scritto “Il lavoro intellettuale come professione” scrive: “ogni agire orientato in senso etico può oscillare fra due massime: può essere orientato secondo l’etica della convinzione oppure secondo l’etica della responsabilità. La prima consiste nell’assumere quale criterio unico del proprio agire ciò di cui si è convinti e si ritiene essere vero e giusto. L’etica della responsabilità, di contro, assume quale criterio dell’agire non solo la bontà della condotta, la conformità dell’azione alla propria convinzione, ma le conseguenze della stessa ai fini del mantenimento del legame sociale e in senso generale della pace. Di fronte alla violenza diffusa (la prossimità alla guerra in Ucraina e in Medio Oriente) le tante difficoltà disfattive quotidiane (violenza diffusa anche fra giovanissimi, femminicidi, omicidi stradali, crudeltà dispersione) auspichiamo l’etica della responsabilità come valore massimo che prende avvio dal saper riflettere sui propri comportamenti e sulla responsabilità soggettiva e condivisa. Per noi è necessario ritornare alla RESPONSABILITÀ, è necessario saper pensare e riflettere tenendosi alla necessità del bene agire, e il bene non può mai essere da intendersi soggettivamente, non è il bene dell’uno ma dei più, quello che include anche il Terzo, la Comunità e la Giustizia.

- Beatrice Balsamo, Presidente APUN (APS) e Direttore Scientifico MENS-A

L'IMPATTO DEL PROGETTO

In relazione al nostro progetto, il cambiamento positivo riguarda il miglioramento delle capacità cognitive e relazionali dei soggetti interessati giovani e meno giovani, con una particolare attenzione all'umore, agli stati di angoscia e agli isolamenti dovuti a solitudini familiari, sociali e legate all'età avanzata, o atteggiamenti a-sociali e di povertà comunicativa. Il progetto MENS-A, con varie conferenze e seminari, Laboratori per contrastare le violenze e il CINECare, promuovono tutto ciò. Il progetto si rivolge ai soggetti, maturi o giovani, soli o isolati, monofamiglie, anziani, fragili, ma anche alle coppie e alle famiglie dove vi siano condizioni di apatia o difficile comunicazione, relazioni difficili o tossiche, incomprensioni e stati depressivi invalidanti. Nell'edizione di MENS-A 2024 si sono avute più di 10.000 presenze di cui la metà circa di studenti Universitari che ricevono i crediti formativi dai quattro Atenei sopra indicati e hanno la possibilità di incontrare grandi nomi della cultura italiana e internazionale, imparando il ragionamento etico e pratico. Vi sono state pure numerose presenze (1000) di docenti di scuole medie e superiori essendo MENS-A un progetto MIUR. Le nostre iniziative di CINECare presso le strutture sanitarie dell'Emilia Romagna vedono la partecipazione regolare di degenti, famiglie, personale ospedaliero e cittadini, in spazi messi a disposizione dalle USL e da altre Istituzioni.