Il Borgo dei talenti: espressioni performative e musicali per una comunità inclusiva

Settore in cui opera l'Ente
Educazione, istruzione e formazione
Comune in cui opera l'Ente
San Pietro in Casale
Bologna
Pieve di Cento
Bentivoglio
Argelato
San Giorgio di Piano
Castel Maggiore
Castello d'Argile
Tipologia Ente

Cooperativa Sociale di tipo A+B

Social

IL PROGETTO

Il progetto Borgo dei talenti ha trasformato Borgo Digani in uno spazio di inclusione e creatività, dove persone con fragilità e cittadini si sono incontrati attraverso linguaggi artistici e performativi. L’anno di attività ha confermato la validità dell’approccio: percorsi riabilitativi e laboratoriali, ma anche occasioni concrete per rendere protagoniste persone normalmente considerate destinatarie di servizi.
Azione 1 – Musicoterapia: Sono stati realizzati 23 incontri settimanali e 2 di saggio con una media di 15 partecipanti tra utenti del CSO “Di’Amo” e ospiti della comunità psichiatrica. Il lavoro ha integrato body percussion, voce, ascolto e movimento, fino a costruire un repertorio musicale condiviso. Gli operatori hanno osservato un progressivo aumento della partecipazione attiva, una maggiore fiducia nelle proprie capacità e un consolidamento del gruppo.
Azione 2 – Orchestra “Diamoci una mossa”: Dalla musicoterapia è nata un’orchestra stabile di 12 componenti, supportata dall’acquisto di strumenti e attrezzature. Si è esibita in 2 concerti pubblici, con circa 150 spettatori complessivi, suscitando forte impatto emotivo e sensibilizzazione sul tema dell’inclusione.
Azione 3 – Laboratorio teatrale: Sono stati realizzati 24 incontri settimanali, 23 di lezione e 1 incontro di chiusura. Il successo di questa attività si è dimostrata con la presenza costante dei 15 utenti della comunità per quasi tutti gli incontri.
Azione 4 – Teatro al femminile: Il laboratorio si è svolto in 16 incontri, alternando momenti in sala e attività all’aperto. Le partecipanti, mamme accolte nelle comunità e spesso vittime di violenza, hanno sperimentato esercizi di voce, improvvisazione e lettura espressiva, sviluppando maggiore sicurezza e consapevolezza di sé, rafforzando il senso di identità e la capacità di esprimere emozioni in un contesto protetto e di supporto.
Azione 5 – Rassegna “Borgo in scena”: 8 eventi tra spettacoli teatrali, concerti e incontri culturali, con oltre 250 presenze complessive. “¿Meta!”, sul bullismo e body shaming e “Favolacce”, sulla violenza di genere, hanno coinvolto adolescenti e famiglie. La collaborazione con “SbilanciArti” e con l’attore Saverio Mazzoni ha arricchito la programmazione, consolidando Borgo Digani come polo culturale del territorio.

“La nostra missione è promuovere una cultura della cura e dell’attenzione verso ogni individuo, con un impegno speciale nei confronti di chi vive momenti di svantaggio, fragilità, disagio o disabilità. Crediamo fermamente nella solidarietà: il rispetto, l’ascolto attivo, la comprensione, la valorizzazione delle potenzialità personali e il sostegno nell’emersione delle risorse interne sono per noi valori essenziali. Attraverso il progetto BORGO DEI TALENTI, vogliamo trasformare servizi in opportunità, destinatari in protagonisti, costruendo spazi dove arte, creatività e partecipazione si intrecciano per accrescere fiducia, consapevolezza e inclusione.”

- Michelle Rivera

L'IMPATTO DEL PROGETTO

3 Percorsi formativi per utenti della Cooperativa e persone della comunità. 4 Incontri letterari "Assaggi di scrittore" 2 Spettacoli teatrali sui temi della valorizzazione delle diversità e il contrasto alla violenza di genere