IN FARMACIA PER I BAMBINI 2024
Settore in cui opera l'Ente
Volontariato, filantropia e beneficenza
Volontariato, filantropia e beneficenza
Comune in cui opera l'Ente
Loiano
Castel d'Aiano
Crevalcore
Sala Bolognese
Calderara di Reno
Castiglione dei Pepoli
San Lazzaro di Savena
Pianoro
Sant'Agata Bolognese
Malalbergo
Budrio
Castello d'Argile
Marzabotto
San Giovanni in Persiceto
Castel San Pietro Terme
Argelato
Castel di Casio
Molinella
Anzola dell'Emilia
Lizzano in Belvedere
Castel Maggiore
San Giorgio di Piano
Fontanelice
Alto Reno Terme
San Pietro in Casale
Sasso Marconi
Casalecchio di Reno
Borgo Tossignano
Gaggio Montano
Bologna
Pieve di Cento
Casalfiumanese
San Benedetto V. di S.
Castel Guelfo di Bologna
Monghidoro
Bentivoglio
Monte San Pietro
Imola
Monzuno
Galliera
Valsamoggia
Zola Predosa
Dozza
Granarolo dell'Emilia
Baricella
Castenaso
Minerbio
Castel del Rio
Monterenzio
Vergato
Mordano
Grizzana Morandi
Medicina
Ozzano dell'Emilia
Camugnano
Loiano
Castel d'Aiano
Crevalcore
Sala Bolognese
Calderara di Reno
Castiglione dei Pepoli
San Lazzaro di Savena
Pianoro
Sant'Agata Bolognese
Malalbergo
Budrio
Castello d'Argile
Marzabotto
San Giovanni in Persiceto
Castel San Pietro Terme
Argelato
Castel di Casio
Molinella
Anzola dell'Emilia
Lizzano in Belvedere
Castel Maggiore
San Giorgio di Piano
Fontanelice
Alto Reno Terme
San Pietro in Casale
Sasso Marconi
Casalecchio di Reno
Borgo Tossignano
Gaggio Montano
Bologna
Pieve di Cento
Casalfiumanese
San Benedetto V. di S.
Castel Guelfo di Bologna
Monghidoro
Bentivoglio
Monte San Pietro
Imola
Monzuno
Galliera
Valsamoggia
Zola Predosa
Dozza
Granarolo dell'Emilia
Baricella
Castenaso
Minerbio
Castel del Rio
Monterenzio
Vergato
Mordano
Grizzana Morandi
Medicina
Ozzano dell'Emilia
Camugnano
Tipologia Ente
Fondazione
IL PROGETTO
Il progetto "In Farmacia per i Bambini", attivo dal 2013 su scala nazionale e promosso dalla Fondazione Francesca Rava, ha l'obiettivo di contrastare la povertà sanitaria infantile e promuovere i diritti dell'infanzia. Il cuore dell'iniziativa si svolge ogni anno nella settimana del 20 novembre, in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, attraverso attività di sensibilizzazione e raccolta di farmaci pediatrici da banco e prodotti baby care presso le farmacie aderenti.
Nel 2024, il progetto ha visto un ulteriore consolidamento della rete territoriale di Bologna e provincia. L'approccio territoriale ha permesso alla Fondazione di monitorare i bisogni locali e adattare gli interventi in risposta alle difficoltà economiche persistenti, che limitano l'accesso delle famiglie alle cure sanitarie.
Un'importante attività locale è il Corner Solidale presso l'Emporio Il Gelso di San Giovanni in Persiceto, dove vengono distribuiti farmaci e prodotti per bambini. Grazie alla sinergia tra soggetti pubblici, privati e del terzo settore, il progetto si conferma come un efficace modello di solidarietà, prevenzione e inclusione sociale, a sostegno dell'infanzia in difficoltà.
"Questa edizione ha superato le nostre aspettative, "In Farmacia per i bambini si realizza, ogni anno, grazie alla preziosa sinergia con Istituzioni, Aziende amiche, partner e volontari e vede i farmacisti e la loro responsabilità sociale al centro di una grande squadra a servizio dei più piccoli. Solo continuando a restare uniti potremo raggiungere risultati sempre più importanti”. Mariavittoria Rava
- Dott.ssa Emanuela Ambreck
L'IMPATTO DEL PROGETTO
L’edizione del 2024 di In Farmacia per i Bambini, come detto poc’anzi, ha ulteriormente rafforzato la rete di solidarietà, evidenziando come il progetto stia diventando sempre più fondamentale nel fornire supporto concreto a migliaia di bambini e famiglie in difficoltà all'interno delle diverse comunità locali. Sul territorio di Bologna e provincia, nel 2024 hanno aderito al progetto 118 farmacie (111 farmacie nel 2023), 34 enti benefici del territorio (33 enti nel 2023) e circa 250 volontari.
Durante la dodicesima edizione del progetto, è stato significativo l'incremento del coinvolgimento di numerosi organismi di volontariato locali che hanno dato un contributo fondamentale all'iniziativa. Allo stesso tempo, il supporto dei volontari istituzionali, tra cui quelli della Marina e dell'Aeronautica Militare, ha avuto un impatto molto importante, rafforzando ulteriormente la rete di solidarietà e il sostegno alle famiglie e ai bambini in difficoltà.
TESTIMONIANZE DEI BENEFICIARI
Testimonianza di Luisa Spadoni dell' associazione Papa Giovanni XXIII di Bologna: da diversi anni partecipiamo all' iniziativa in farmacia per i bambini, organizzata dalla Fondazione Francesca Rava. La nostra associazione si occupa dell' accoglienza, di persone con vari disagi fra cui i minori da zero a diciotto anni ed anche mamme in gravidanza o mamme con bambini. L'accoglienza avviene presso case famiglia o famiglie aperte della nostra associazione. Spesso le mamme accolte vengono successivamente accompagnate nella loro autonomia qualora ci siano le condizioni, per cui si rimane punto di riferimento. Inoltre aiutiamo anche situazioni familiari con minori, che vengono a trovarsi vicino alle nostre realtà di accoglienza. Poter partecipare, all' iniziativa della raccolta nelle farmacie organizzata dalla Fondazione Francesca Rava,è per noi e per le famiglie vicino a noi in difficoltà economica, un grosso aiuto. Ringraziamo quindi la Fondazione Francesca Rava e tutti coloro che la sostengono per il prezioso servizio svolto a favore dell'infanzia in difficoltà.
Testimonianza di Andrea Brandolini - Centro Famiglia di San Giovanni in Persiceto (BO): come Centro Famiglia abbiamo partecipato fin dalla prima edizione di "In farmacia per i bambini", riuscendo fin da subito a coinvolgere numerosi volontari e a raccogliere molti prodotti, che inizialmente distribuivamo tramite il nostro magazzino. Oggi, invece, questi prodotti vengono messi a disposizione in un corner farmaceutico, realizzato in collaborazione con la Fondazione Francesca Rava all’interno del nuovo emporio "Il Gelso", che gestiamo insieme alla Caritas di San Giovanni in Persiceto. Sempre presso l'emporio, e sempre insieme alla Fondazione Francesca Rava, abbiamo avuto l’opportunità di organizzare alcuni laboratori per i bambini delle famiglie che seguiamo. Sono stati momenti davvero belli e coinvolgenti, con una partecipazione significativa da parte loro. Speriamo di poter ripetere presto questa esperienza e, sicuramente, continueremo a partecipare alla raccolta di novembre nelle farmacie del nostro territorio.