LABORATORI UMANISTICI e LEGGERE L'UOMO, per saper pensare e contrastare le violenze, attivi tutto l'anno con studenti e cittadini
Ente
APUN (APS) - Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni. Psicoanalisi Arte Scienze Umane
APUN (APS) - Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni. Psicoanalisi Arte Scienze Umane
Settore in cui opera l'Ente
Arte, attività e beni culturali
Arte, attività e beni culturali
Comune in cui opera l'Ente
Bologna
Bologna
Tipologia Ente
Associazione di promozione sociale
IL PROGETTO
Alla luce dei recenti fatti di cronaca (la morte di Giulia Cecchettin, il caso di Laura Ziliani e altri gravissimi accadimenti), la Prof.ssa Beatrice Balsamo(Psicoanalista, Filosofa della Persona / Unibo e Direttore del Festival sul Pensiero Ospitale MENS-A), autrice del libro “Saggezza gentile. In una scia di parole” (MURSIA), prende avvio per i suoi Laboratori dal libro e farsi così promotori non solo di una Cittadinanza più consapevole, ma anche capace di sapersi confrontare con il dolore e i “No” della vita. Vista l’urgenza sociale ( violenze anche tra giovanissimi, femminicidi, omicidi stradali, baby gang ect…) troviamo importanti questi Temi.
I Laboratori Umanistici sono aperti a tutti gli studenti degli Atenei della Regione Emilia Romagna e ai cittadini, anche questi Laboratori sono GRATUITI.
Beatrice Balsamo è autrice di “Saggezza gentile. In una scia di parole” (MURSIA). Visti i gravi fatti di cronaca e il moltiplicarsi di atti cruenti, il saggio è molto significativo, poiché propone la saggezza gentile in un contesto di violenza diffusa e difficoltà disfattive quotidiane. La gentilezza, infatti, si intreccia col pensiero ospitale e fecondo che promuove una mente più inclusiva e dialogale, particolarmente attenta a saper mettere in parola pensieri, emozioni, sentimenti, ma anche al saper negoziare ed educare a una Concordia più grande, oltre le parzialità, contrastando così le violenze, attivando l’Etica della Responsabilità.
Il libro e i laboratori sono un mezzo per imparare a pensare e saper riflettere sui propri comportamenti, e sulla responsabilità personale, contrastando gli stati di negazione, formando il “cuore morale”.
Beatrice Balsamo, specializzata in Filosofia, Estetica, Psicoanalisi, Cinema. Psicoanalista e Presidente APUN (APS) – Psicologia Umanistica e delle narrazioni. Psicanalisi Arte Scienze Umane.
Ideatrice del CINEClassic (CINECare) - Cinema per pensare, del TELEFONO poetico e narrativo. Docente presso l’Università Cattolica (MI) e di Bologna di “Scienze Umane e Filosofia dell’Ospitalità”.
Direttore Scientifico dell’Evento Internazionale sul Pensiero Ospitale MENS-A che si svolge in nove città della Regione Emilia-Romagna: Bologna, Modena, Parma, Reggio Emilia, Vignola, Carpi, Ferrara, Copparo, Ravenna, con Unibo, UNIMORE, Unipr, Unife, Accademia di Belle Arti/BO e Ass. Cultura Regione Emilia-Romagna.
Di particolare rilevanza la ricerca professionale legata alla Cura della parola, alla Bellezza, all’“uso” delle narrazioni e del visivo, per contrastare situazioni di crisi e difficoltà relazionali e sociali, con modalità innovative.
Appartiene all’orizzonte delle Filosofe della Gentilezza, è membro della Società Italiana di Filosofia morale (SIFM).
Nel 2023 le è stata conferita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella l’Onorificenza di Cavaliere dell'Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” per le tante iniziative culturali e sociali, innovative e attenzione agli altri.
Ha pubblicato Eccesso e difetto nella comunicazione, Firenze, Giunti, 1990; La parola del narrare e dell’incontro, Torino, Effatà Edizioni, 2001; Riflessi della Psiche. Il cinema di Hitchcock, Torino, Filmcronache/Effatà Edizioni, 2002; Il mistero comunicante, Bologna, EDB, 2003; La cura della parola, Torino, Effatà Edizioni, 2009; Hitchcock. Il Volto e la Cosa, Milano, Mimesis Edizioni, 2010; La sorella che salva. La funzione virtuosa del limite, Milano, Effatà Edizioni, 2012; Amore sussurro di una brezza leggera, Torino, Effatà Edizioni, 2013; Della Fiaba, il pensiero poetante, Milano, Mimesis Ed. 2015; B. Balsamo, Il cibo come incontro con l’Altro in La cultura del cibo, Torino, UTET, Torino,; Elogio della dolcezza, Mimesis ed. 2017, Beatrice Balsamo/Giorgio Simonelli, Brividi sul divano, Bologna, Marietti, 2019, Nella Bellezza. Quando la parola manca, Mursia 2020, Saggezza Gentile. In una scia di parole, Mursia 2023.
I Laboratori sono un mezzo per imparare a pensare e saper riflettere sui propri comportamenti, e sulla responsabilità personale, contrastando gli stati di negazione, formando il “cuore morale".
- Beatrice Balsamo, Filosofa della Persona, Psicoanalista, specializzata in Etica, Comunicazione e Cinema
L'IMPATTO DEL PROGETTO
I Laboratori Umanistici, aperti a tutti gli studenti degli Atenei della Regione Emilia Romagna e ai cittadini, e anche questi GRATUITI, sono molto importanti per apprendere il dialogo e contrastare le violenze (femminicidi, violenze fra giovanissimi, crudeltà, abusi sessuali, etc).