Il Servizio di Assistenza Domiciliare Ematologica di AIL Bologna

Settore in cui opera l'Ente
Volontariato, filantropia e beneficenza
Comune in cui opera l'Ente
Bologna
Tipologia Ente

Associazione di volontariato

Social

IL PROGETTO

Il Servizio di Assistenza Domiciliare Ematologica di AIL Bologna è un progetto che dal 1997 porta gratuitamente a casa dei Pazienti onco-ematologici che risiedono a Bologna e nella provincia tutte le cure che possano aiutare ad affrontare una Leucemia, un Linfoma o un Mieloma.
AIL Bologna si impegna per garantire e sviluppare questo Servizio ogni anno, rispondendo a una crescente richiesta di assistenza legata sia al numero di Pazienti presenti a Bologna e nella provincia sia alla possibilità di offrire un numero sempre maggiore di terapie a domicilio.
Il progetto raggiunge nella propria casa i Pazienti con problemi acuti comparsi durante la malattia, i Pazienti molto anziani, coloro che hanno difficoltà a muiversi e a raggiungere la struttura ospedaliera.
Il Servizio di Assistenza Domiciliare Ematologica di AIL Bologna è un progetto importante perché genera benefici che si riflettono sulle famiglie delle Persone che affrontano la malattia e sull’intero territorio di Bologna e della provincia.
L’Assistenza Domiciliare Ematologica non è un Servizio dedicato ai Pazienti terminali ed è offerto soprattutto a Pazienti in fase curativa. È una vera e propria alternativa alle cure in ospedale: grazie a questo progetto, il numero di Pazienti onco-ematologici a cui può essere offerta assistenza non è limitato alla sola capienza dei Reparti di degenza o al Day Service Ospedaliero (DSA). Lo sviluppo del Servizio di Assistenza Domiciliare Ematologica di AIL Bologna è fondamentale per garantire Assistenza al numero crescente di Pazienti onco-ematologici di Bologna che hanno bisogno di cure.
Inoltre, cresce il tipo e il numero di terapie che possono oggi essere somministrate a domicilio: lo sviluppo del Servizio, reso possibile anche dal prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, permette di coprire i costi di questo maggiore impegno di AIL Bologna nell’Assistenza Domiciliare.
IL PROTOCOLLO AMICO PROGETTO DI ASSISTENZA MULTIDISCIPLINARE E INTEGRATA CASA-OSPEDALE In collaborazione con l’IRCCS, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola, nel maggio 2023 il Servizio di Assistenza Domiciliare AIL ha preso in carico i primi Pazienti che hanno aderito al Protocollo AMICO. Questo progetto è volto a verificare la sicurezza e la fattibilità di un programma multidisciplinare di gestione integrata ospedaliero-domiciliare. Esso prevede la dimissione precoce di Pazienti con neoplasie ematologiche, sottoposti in regime ospedaliero a chemioterapia ad alte dosi. Questo protocollo si pone un duplice obiettivo: da un lato, ridurre i tempi di degenza ospedaliera dei Pazienti sottoposti a trapianto autologo per consentire uno scorrimento più agevole delle liste d’attesa; dall’altro, fornire ai Pazienti la possibilità di trascorrere il periodo di citopenia a casa propria, riducendo il rischio di contrarre infezioni nosocomiali e con la compagnia di un Caregiver fra le persone care.


"Grazie", il video istituzionale di AIL Bologna.

"Grazie", il video istituzionale di AIL Bologna.


Il Servizio di Assistenza Domiciliare Ematologica di AIL Bologna è uno dei modi che la nostra Associazione ha di essere accanto ai Pazienti, e ai loro Familiari e Caregiver, lungo il percorso della malattia. Grazie a un ascolto attivo e strutturato, attraverso una costante analisi di Stakeholder Engagement, aggiorniamo e miglioriamo costantemente i nostri Servizi. Questo dialogo ci permette di rispondere in modo più preciso alle reali esigenze dei beneficiari, garantendo un'Assistenza sempre più personalizzata e di qualità. E tale studio ci consente anche di poter comunicare ai Sostenitori l'impatto positivo che il Servizio genera nella vita dei Pazienti e nel territorio. Grazie alla Fondazione CARISBO per il prezioso sostegno a questo importante progetto.

- Gaetano Bergami, Presidente di AIL Bologna

L'IMPATTO DEL PROGETTO

Tra i vantaggi per i beneficiari del Servizio di Assistenza Domiciliare Ematologica di AIL Bologna: •    la possibilità per i Pazienti di beneficiare di un Servizio specialistico privo di accanimento terapeutico; •    per chi viene curato nella propria casa, esiste una sensibile riduzione delle probabilità di contrarre, in ambito domestico, infezioni resistenti alle terapie; •    nell’ambiente familiare i Pazienti sono più sereni e su di loro le cure hanno un esito più efficace; •    il Servizio è una vera e propria alternativa al ricovero e al Day Hospital e, di conseguenza, limita la spesa sanitaria che grava sulla collettività (è molto bassa la percentuale di Pazienti seguiti che vengono ricoverati per problemi acuti e, spesso, questi non sono ematologici); •    l’Assistenza Domiciliare Ematologica di AIL a Bologna solleva i familiari dei Pazienti dalla dipendenza dagli orari di visita in ospedale e limita eventuali assenze dall’attività lavorativa (contribuendo a ridurre i costi sociali della malattia).
L’Assistenza Domiciliare Ematologica offerta gratuitamente da AIL ai Pazienti di Bologna e della provincia può durare pochi giorni così come lunghi mesi.
Oltre 190 Pazienti sono seguiti da questo Servizio ogni anno.
Il 50% di questi sono donne. L’età media dei Pazienti raggiunti dal Servizio è di 76 anni.
Oltre a Bologna, sono stati circa 25 i comuni della provincia raggiunti dall’Assistenza Domiciliare Ematologica di BolognAIL ogni anno.
La durata media dell’Assistenza offerta a ciascun Paziente è di circa 1 anno.

TESTIMONIANZE DEI BENEFICIARI

‘’Desidero ringraziare di vero cuore tutto il personale medico-infermieristico: la loro presenza, gentilezza e competenza mi danno una grande tranquillità, grazie!’’