RENDERE VISIBILI I BENI ARTISTICI E STORICI DEI LUOGHI DI CULTO DELLA CITTA' DI BOLOGNA
Settore in cui opera l'Ente
Volontariato, filantropia e beneficenza
Volontariato, filantropia e beneficenza
Comune in cui opera l'Ente
Loiano
Castel d'Aiano
Crevalcore
Sala Bolognese
Calderara di Reno
Castiglione dei Pepoli
San Lazzaro di Savena
Pianoro
Sant'Agata Bolognese
Malalbergo
Budrio
Castello d'Argile
Marzabotto
San Giovanni in Persiceto
Castel San Pietro Terme
Argelato
Castel di Casio
Molinella
Anzola dell'Emilia
Lizzano in Belvedere
Castel Maggiore
San Giorgio di Piano
Alto Reno Terme
San Pietro in Casale
Sasso Marconi
Casalecchio di Reno
Gaggio Montano
Bologna
Pieve di Cento
San Benedetto V. di S.
Casalfiumanese
Castel Guelfo di Bologna
Monghidoro
Bentivoglio
Monte San Pietro
Monzuno
Galliera
Valsamoggia
Zola Predosa
Granarolo dell'Emilia
Baricella
Castenaso
Minerbio
Monterenzio
Vergato
Grizzana Morandi
Medicina
Ozzano dell'Emilia
Camugnano
Loiano
Castel d'Aiano
Crevalcore
Sala Bolognese
Calderara di Reno
Castiglione dei Pepoli
San Lazzaro di Savena
Pianoro
Sant'Agata Bolognese
Malalbergo
Budrio
Castello d'Argile
Marzabotto
San Giovanni in Persiceto
Castel San Pietro Terme
Argelato
Castel di Casio
Molinella
Anzola dell'Emilia
Lizzano in Belvedere
Castel Maggiore
San Giorgio di Piano
Alto Reno Terme
San Pietro in Casale
Sasso Marconi
Casalecchio di Reno
Gaggio Montano
Bologna
Pieve di Cento
San Benedetto V. di S.
Casalfiumanese
Castel Guelfo di Bologna
Monghidoro
Bentivoglio
Monte San Pietro
Monzuno
Galliera
Valsamoggia
Zola Predosa
Granarolo dell'Emilia
Baricella
Castenaso
Minerbio
Monterenzio
Vergato
Grizzana Morandi
Medicina
Ozzano dell'Emilia
Camugnano
Tipologia Ente
Ente ecclesiastico/religioso
Sito Web
https://www.chiesadibologna.it/
https://www.chiesadibologna.it/
IL PROGETTO
Il progetto si propone di valorizzare le opere d’arte presenti nelle chiese di Bologna rendendo
visibili on line le schede storico artistiche dei beni culturali attraverso il portale Beweb. Sono state
pubblicate sul 1.024 schede di catalogo riguardanti i beni culturali delle seguenti chiese:
Basilica della Beata Vergine di S. Luca (93), Basilica di S. Martino (250), Basilica di S. Petronio (203),
Basilica di Santo Stefano (293), Chiesa dei Santi Gregorio e Siro (79), Chiesa di S. Michele degli
Ucraini (41), Chiesa di Santa Cristina (54), Santuario di S. Maria della Visitazione (11).
Le opere sono state scelte per la loro rilevanza storico-artistica. Si è poi proceduto al sopralluogo
per effettuare i rilievi tecnici e le riprese fotografiche ove necessarie. Le schede sono state
revisionate con l’aggiornamento delle informazioni storico artistiche consultando la recente
bibliografia. Si è proceduto all’inserimento delle nuove immagini digitali e all’invio delle schede per
la validazione all’Ufficio Nazionale Beni culturali ecclesiastici della CEI Conferenza Episcopale
Italiana.
Si è voluto valorizzare le opere d’arte presenti nelle chiese di Bologna
- ANNA MARIA BERTOLI BARSOTTI
L'IMPATTO DEL PROGETTO
Le 1.024 schede sono state validate e pubblicate sul portale Beweb - Beni ecclesiastici in WEB
(stringa di ricerca: Beni Storico Artistici, Regione Emilia-Romagna, Comune Bologna, Collocazione
del bene SI).