Teatri di Vita 30
Ente
Teatri di Vita
Teatri di Vita
Settore in cui opera l'ente
Arte, attività e beni culturali
Arte, attività e beni culturali
Città in cui opera l'ente
Bologna
Bologna
Tipologia ente
Associazione riconosciuta ONLUS
Sito Web
https://www.teatridivita.it/
https://www.teatridivita.it/
IL PROGETTO
Nel 2023 Teatri di Vita ha compiuto 30 anni. Dal 1993 il teatro ha attraversato e caratterizzato la cultura teatrale e il rapporto tra città e cultura a Bologna, arrivando dal piccolo spazio delle origini a gestire uno dei teatri comunali di Bologna, con programmazioni di levatura internazionale e con il riconoscimento di “Centro di produzione teatrale”.
Il 2023 è stato dunque un anno di festa e di rilancio della necessità di uno spazio libero di cultura, creatività e socialità, piantato nel territorio strategico di una città metropolitana che sta affrontando grandi sfide per il futuro.
Dieci spettacoli d’eccellenza, una mostra di manifesti e una tavola rotonda hanno raccontato il passato, il presente ma soprattutto il futuro di un teatro contemporaneo allo scadere dei suoi primi 30 anni di vita.
Il 2023 Teatri di Vita ha compiuto 30 anni ed è stato un anno di festa e di rilancio della necessità di uno spazio libero di cultura, creatività e socialità, piantato nel territorio strategico di una città metropolitana che sta affrontando grandi sfide per il futuro.
- Saverio Peschechera
L'IMPATTO DEL PROGETTO
Il programma dei 30 anni ha previsto due livelli. Il primo è la tipologia di spettacoli presentati, fortemente indirizzati a una riflessione sui temi più attuali della società: da qui il cambiamento positivo nel senso di un intervento nel tessuto sociale del territorio. Il secondo è il rilancio della centralità del teatro, con lìobiettivo di suggerire modalità di comunicazione ed espressione alternative, soprattutto per i giovani, ai social media e altre forme meno strutturate e riflessive. A questi si è aggiunta l'inaugurazione della nuova foresteria, Casa Raffaella, destinata ad accrescere la mappa degli spazi di qualità culturale del territorio che ha riscosso un grande successo in termini di partecipazione e risonanza mediatica.