Teatri di Vita

Settore in cui opera l'ente
Arte, attività e beni culturali
Città in cui opera l'ente
Bologna
Tipologia ente

Associazione riconosciuta ONLUS

Social

PRESENTAZIONE

Siamo nati il 13 gennaio del 1993, a Bologna, in un capannone di periferia, mentre infuriava tangentopoli, erano appena morti Falcone e Borsellino, i teatri dedicati alla contemporaneità non erano proprio un’abitudine, e soprattutto, di lanciarci in questa avventura non ce lo aveva chiesto nessuno. Un gruppo di ragazze e ragazzi, un affitto da pagare spropositato, 0 sostegni pubblici. Oggi Teatri di Vita è un Centro di Produzione Teatrale Nazionale, dedicato allo sviluppo delle forme contemporanee dello spettacolo sostenuto da un meraviglioso pubblico e dal Ministero della Cultura, dalla Regione Emilia Romagna, in convenzione con il Comune di Bologna. Si è spostato da quel capannone di periferia in un bellissimo complesso edilizio in un parco (di periferia), di proprietà pubblica ma che Teatri di Vita stesso ha disegnato e recuperato alla fatiscienza nel lontano 1999, mentre Bologna si accingeva a diventare Città Europea della Cultura del nuovo millennio. E per ricordare il passato da cui veniamo abbiamo dedicato le nostre due sale a Pier Paolo Pasolini e Pier Vittorio Tondelli. Attraverso la produzione di opere teatrali e cinematografiche; la programmazione di teatro, danza, cinema, arte in stagioni composite e festival internazionali; la formazione e la didattica; l’accoglienza di progetti in residenza artistica, Teatri di vita è, da quel lontano 1993, nella Regione Emilia-Romagna e nella città di Bologna, un luogo per la cultura contemporanea originale e significativo, punto di riferimento per chi desidera frequentare un teatro che non segue mode ma “vede dove altri non guardano“. Il nostro stile è quello di cercare sempre di raccontare lo spettacolo dal vivo come espressione del presente, portando sulla scena le inquietudini, le domande, i reportage della vita comune senza mai dimenticare le culture della diversità, vicine o lontane. Per questo anomalo e particolare impegno artistico e sociale Teatri di Vita ha ottenuto molti riconoscimenti fin dal secolo scorso. Nel 1999 una giuria di critici nazionali gli assegnò il prestigioso PREMIO BARTOLUCCI “per la libertà intellettuale delle scelte artistiche e la capacità di costruire un originale e coraggioso percorso teatrale con un lavoro organizzativo e imprenditoriale di presenza costante e stimolante nella città di Bologna“. Da quel momento, tra gli altri, Teatri di Vita si è aggiudicata 3 volte il premio dell’UNIONE EUROPEA per progetti culturali, medaglie e sostegni della PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA ITALIANA, l’etichetta EFFE LABEL dei festival europei di qualità artistica. Dalla fondazione ogni anno cerca nuove letture del presente con le sue attività di produzione e ospitalità. Teatri di Vita è membro di Agis e dell’Associazione Scenario. Teatri di Vita è in internet con un proprio sito fin dall’aprile del 1996.

   SEDE OPERATIVA

Via Emilia Ponente, 485
Bologna, BO
40132

   SEDE LEGALE

Via Emilia Ponente, 485
Bologna, BO
40132

I PROGETTI

Teatri di Vita 30

Nel 2023 Teatri di Vita ha compiuto 30 anni. Dal 1993 il teatro ha attraversato e caratterizzato la cultura teatrale e il rapporto tra città e cultura a Bologna, arrivando dal piccolo spazio delle origini a gestire uno dei...