Domani Società Cooperativa Sociale
Settore in cui opera l'ente
Educazione, istruzione e formazione
Educazione, istruzione e formazione
Città in cui opera l'ente
Bologna
San Lazzaro di Savena
Bologna
San Lazzaro di Savena
Tipologia ente
Cooperativa Sociale di tipo A+B
PRESENTAZIONE
La Cooperativa Sociale DoMani realizza progetti di accoglienza e integrazione sociale per richiedenti asilo e attività di inserimento lavorativo per fasce deboli.
DoMani, specializzata nel settore dell’immigrazione, accoglie incondizionatamente persone fragili e genera impatto sociale nel territorio di appartenenza. Di fatto, in stretta collaborazione con l’Ordine dei Servi di Maria e l’Ordine dei Salesiani, gestisce gli spazi dell’Eremo di Ronzano e di Castel dei Britti, dedicandoli a:
- Sei comunità di accoglienza per rifugiati politici (Comunità per minori, neo maggiorenni, corridoi umanitari, famiglie e adulti fragili)
- Affittacamere sociale co-gestito con i rifugiati politici residenti
- Attività di agricoltura sociale finalizzata all’inserimento di fasce deboli
- Laboratori ed eventi sociali destinati a istituti scolastici e comunità locale
Da settembre 2021, inoltre, la Cooperativa Sociale Domani gestisce inoltre il servizio di doposcuola e lo studentato universitario femminile dell’Istituto San Giuseppe, in via Pontevecchio a Bologna.
La storia della Cooperativa
La Cooperativa DoMani è stata fondata nel 2017 dal movimento missionario salesiano ‘Amici del Sidamo’, nato più di trent’anni fa all’interno del movimento giovanile dell’Ispettoria Lombardo Emiliana (ILE) come espressione concreta dei valori della missionarietà e gratuità.Nel corso degli anni, il movimento ‘Amici del Sidamo’ è cresciuto incrementando le sue attività sia a livello nazionale che internazionale e dando origine all’ Associazione In Missione Onlus.
In particolare, il movimento opera direttamente sul territorio Etiope dedicandosi a progetti finalizzati alla promozione della figura della donna, all’accoglienza e formazione dei ragazzi di strada, al sostegno e formazione professionale di ragazze madri, all’educazione giovanile e al sostegno delle famiglie in difficoltà.
SEDE OPERATIVA
Via di Gaibola, 16Bologna, BO
40136
SEDE LEGALE
Via Adige, 12Bologna, BO
40139