Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Settore in cui opera l'ente
Ricerca scientifica e tecnologica
Città in cui opera l'ente
Bologna
Imola
Tipologia ente

Università pubblica

Social

PRESENTAZIONE

L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, la più antica università del mondo occidentale, percorre e promuove la strada dell’innovazione attraverso una didattica sempre più ricca, una ricerca sempre più all’avanguardia, un’apertura internazionale ampia e costante, una forte vocazione alla terza missione. Fin dal 1088, la centralità dello studente è il principio guida dell’Alma Mater. Nei secoli ha ospitato personalità di rilievo nei campi delle scienze e delle arti e oggi nelle sue 5 sedi (Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini), così come nella sede di Buenos Aires, propone un’offerta didattica ampia, diversificata, attenta alle esigenze della società: un patrimonio formativo distribuito tra oltre 200 corsi di laurea, 32 Dipartimenti, 5 Scuole, per oltre 82.000 studenti e 3.600 studenti post lauream. Prima università in Europa per mobilità internazionale (dati Indire-Erasmus+ 2018) e tra le prime 200 al mondo nei due principali ranking internazionali, ha una forte attenzione allo sviluppo sostenibile (contribuisce al perseguimento dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite), da sempre promuove il confronto tra discipline e culture, investendo nell’inseparabile connessione tra ricerca e didattica. Tra le più attive e principali università nella ricerca Europea e nel campo della cooperazione accademica internazionale, ha stretto alleanze con l’industria, organizzazioni pubbliche e private. Bologna è al centro di molti network internazionali. Oltre ai suoi legami con l’Europa, l’Università conta partnerships in America, Africa, Asia e Australia.

   SEDE OPERATIVA

Via Zamboni, 33
Bologna, BO
40126

   SEDE LEGALE

Via Zamboni, 33
Bologna, BO
40126

I PROGETTI

Analisi di immagini in chemiluminescenza/fluorescenza ad elevate prestazioni per la ricerca biomedica Preclinica

Con il finanziamento ottenuto da CARISBO, il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna ha potuto acquistare un sistema per Imaging altamente innovativo che permette di spaziare dall’analisi di acidi...

Correlazione tra patologie dei tessuti duri e molli del cavo orale: protocollo combinato restaurativo-parodontale nel trattamento di lesioni cervicali

Il progetto è stato svolto presso la Clinica Odontoiatrica afferente al Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM) dell’Università di Bologna. Il protocollo ha previsto una parte clinica, con la collaborazione...

La donazione del corpo incontra la tecnologia medica di avanguardia: test operativi su cadavere

Il progetto ha reso possibile, presso il Centro di Anatomia Clinica Chirurgica Sperimentale e Molecolare del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, l’inizio di un miglioramento della qualità del sistema sanitario...

RUOLO DELLA NEUROINFIAMMAZIONE NELLA FISIOPATOLOGIA DEL DISORDINE DA DEFICIT DI CDKL5

Il progetto finanziato dalla Fondazione CARISBO a favore del gruppo di ricerca di “Neurofisiologia e neurobiologia dei disturbi dello sviluppo cerebrale” afferente al Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie...

Sviluppo di un biosensore portatile per la rivelazione precoce di biomarcatori del cancro ovarico

Il progetto verrà sviluppato presso il Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician”, Università di Bologna. Il progetto proposto riguarda lo sviluppo di un dispositivo analitico di facile utilizzo per la quantificazione...